Neoplasms are among the diseases with the highest rate of morbidity and mortality. Although therapeutic treatments are in continuous development and evolution and often ensure survival and recovery of the patient, the quality of life is extremely compromised, as in the case of head and neck cancers. Therefore, oncological treatment must be framed in a broader and more complex context and cannot disregard the general clinical condition of the patient. In this scenario, the professional figure of the dental hygienist is becoming more and more evident. The role of the dental hygienist in the prevention, evaluation and management of oral complications in patients treated for head and neck tumors is relevant both concomitant and subsequent to radiation therapy. Acute oral complications can be more easily recognized than late effects, which can occur even years later in cured subjects, but both represent a challenge for the dental team. Knowing precisely the patient's oral health condition is the basis for the best long-term clinical outcomes The interventions of the dental hygienist in the multiple aspects of patient care examined in this thesis highlight his or her centrality in improving the quality of life of the cancer patient.

Le neoplasie sono tra le patologie a più alto tasso di morbilità e mortalità. Seppur i trattamenti terapeutici siano in continuo sviluppo ed evoluzione e spesso garantiscano sopravvivenza e guarigione del paziente, la qualità della vita risulta essere estremamente compromessa, come nel caso dei tumori del distretto testa-collo. Pertanto, il trattamento oncologico deve essere inquadrato in un contesto più ampio e complesso e non può prescindere dalla condizione clinica generale in cui il paziente versa. In questo scenario, si delinea in maniera sempre più marcata la figura professionale dell’igienista dentale. Il suo ruolo nella prevenzione, nella valutazione e nella gestione delle complicanze orali nei pazienti radiotrattati per tumori del distretto testa collo risulta rilevante sia in concomitanza che successivamente alla terapia radiante. Le complicanze orali acute possono essere riconosciute con più facilità, rispetto agli effetti tardivi che possono manifestarsi anche a distanza di anni nei soggetti ormai guariti, ma entrambi rappresentano una sfida per il team odontoiatrico. Conoscere con precisione le condizioni di salute orale del paziente è la base per ottenere i migliori risultati clinici a lungo termine Gli interventi dell’igienista dentale nei molteplici aspetti della cura del paziente presi in esame in questa tesi evidenziano la sua centralità nel miglioramento della qualità della vita del paziente oncologico.

Follow up e gestione delle complicanze e delle sequele orali nel paziente radiotrattato nel distretto cervico–facciale

BRIAMONTE, LUIGI
2019/2020

Abstract

Le neoplasie sono tra le patologie a più alto tasso di morbilità e mortalità. Seppur i trattamenti terapeutici siano in continuo sviluppo ed evoluzione e spesso garantiscano sopravvivenza e guarigione del paziente, la qualità della vita risulta essere estremamente compromessa, come nel caso dei tumori del distretto testa-collo. Pertanto, il trattamento oncologico deve essere inquadrato in un contesto più ampio e complesso e non può prescindere dalla condizione clinica generale in cui il paziente versa. In questo scenario, si delinea in maniera sempre più marcata la figura professionale dell’igienista dentale. Il suo ruolo nella prevenzione, nella valutazione e nella gestione delle complicanze orali nei pazienti radiotrattati per tumori del distretto testa collo risulta rilevante sia in concomitanza che successivamente alla terapia radiante. Le complicanze orali acute possono essere riconosciute con più facilità, rispetto agli effetti tardivi che possono manifestarsi anche a distanza di anni nei soggetti ormai guariti, ma entrambi rappresentano una sfida per il team odontoiatrico. Conoscere con precisione le condizioni di salute orale del paziente è la base per ottenere i migliori risultati clinici a lungo termine Gli interventi dell’igienista dentale nei molteplici aspetti della cura del paziente presi in esame in questa tesi evidenziano la sua centralità nel miglioramento della qualità della vita del paziente oncologico.
Follow up and management of complications and oral consequences in the patient undertaking radiotherapy in the cervical-facial district
Neoplasms are among the diseases with the highest rate of morbidity and mortality. Although therapeutic treatments are in continuous development and evolution and often ensure survival and recovery of the patient, the quality of life is extremely compromised, as in the case of head and neck cancers. Therefore, oncological treatment must be framed in a broader and more complex context and cannot disregard the general clinical condition of the patient. In this scenario, the professional figure of the dental hygienist is becoming more and more evident. The role of the dental hygienist in the prevention, evaluation and management of oral complications in patients treated for head and neck tumors is relevant both concomitant and subsequent to radiation therapy. Acute oral complications can be more easily recognized than late effects, which can occur even years later in cured subjects, but both represent a challenge for the dental team. Knowing precisely the patient's oral health condition is the basis for the best long-term clinical outcomes The interventions of the dental hygienist in the multiple aspects of patient care examined in this thesis highlight his or her centrality in improving the quality of life of the cancer patient.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi finale 2302.pdf

non disponibili

Dimensione 1.72 MB
Formato Adobe PDF
1.72 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/2711