Lo studio ha lo scopo di sviluppare un profilo storico, sociale e politico della regione catalana, che si soffermi sugli aspetti più importanti riguardanti cultura, politica e società, delineando inizialmente un quadro generale che prenderà in considerazione per una piccola introduzione parte del medioevo catalano, per poi concentrarsi maggiormente sul periodo che va dal XVIII al XXI secolo d.C. La tesi avrà quindi lo scopo di trovare giustificazioni storiche riguardo i fenomeni che invece hanno caratterizzato la società catalana negli ultimi anni, e soprattutto individuare su quali basi storiche, politico e sociali il movimento indipendentista catalano fonda le sue considerazione e rivendicazioni. La conclusione che questa tesi vuole raggiungere è quella di sviluppare un quadro concreto, definito, critico della situazione attuale, attingendo dalla storia della catalogna ma anche dagli sviluppi socio-politici del periodo storico in cui viviamo, un quadro che possa essere il più imparziale ma allo stesso tempo attendibile possibile, non risparmiando una conclusione critica finale. ​
UNA NAZIONALITA CONTESA, IL MOVIMENTO INDIPENDENTISTA CATALANO AL-LA PROVA. NOTE PER UN PROFILO STORICO.
ROSSANO, DAVID
2019/2020
Abstract
Lo studio ha lo scopo di sviluppare un profilo storico, sociale e politico della regione catalana, che si soffermi sugli aspetti più importanti riguardanti cultura, politica e società, delineando inizialmente un quadro generale che prenderà in considerazione per una piccola introduzione parte del medioevo catalano, per poi concentrarsi maggiormente sul periodo che va dal XVIII al XXI secolo d.C. La tesi avrà quindi lo scopo di trovare giustificazioni storiche riguardo i fenomeni che invece hanno caratterizzato la società catalana negli ultimi anni, e soprattutto individuare su quali basi storiche, politico e sociali il movimento indipendentista catalano fonda le sue considerazione e rivendicazioni. La conclusione che questa tesi vuole raggiungere è quella di sviluppare un quadro concreto, definito, critico della situazione attuale, attingendo dalla storia della catalogna ma anche dagli sviluppi socio-politici del periodo storico in cui viviamo, un quadro che possa essere il più imparziale ma allo stesso tempo attendibile possibile, non risparmiando una conclusione critica finale. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
833433_tesicatalogna.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
705.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
705.66 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/27068