The language development in the child is a topic that always opened debates throughout history concerning its origin and the mechanism of acquisition and functioning of language. The language acquisition leads us to take into consideration tje role of adult who partecipates in the linguistic development of the child, main topic of the dissertation. In this regard,a great attention is given to the role of shared reading. Finally, the aim of essay will focus on the practice of Baby Talk, aslo konw as motherese, which is important not only from a linguistic and syntactic point of view, but also for its affective component. In the end, the recent practice of Baby Signs is analysed, whose core principle argues that the child can communicate thanks to signs, even before he can speak.
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino è un tema che da sempre ha aperto dibattiti nel corso della storia per quanto riguarda la sua origine e i meccanismi di acquisizione e funzionamento del linguaggio. L'acquisizione del linguaggio ci porta a tenere in considerazione il ruolo dell'adulto che partecipa allo sviluppo linguistico del bambino, interesse primario dell'elaborato. Riguardo a ciò viene data particolare attenzione al ruolo della lettura condivisa. L'obiettivo della trattazione si concentrerà infine sulla pratica del Baby Talk, detto anche motherese, e la sua importanza non solamente dal punto di vista linguistico e sintattico ma anche per la sua componente affettiva. Viene trattata infine la giovane pratica del Baby Signs con il suo principio fondamentale il quale sostiene che il bambino è in grado di comunicare grazie ai segni anche prima di sapersi esprimere verbalmente.
Baby Talk e Baby Signs : il ruolo dell'adulto nello sviluppo linguistico del bambino
CREUNTO, MARIKA
2019/2020
Abstract
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino è un tema che da sempre ha aperto dibattiti nel corso della storia per quanto riguarda la sua origine e i meccanismi di acquisizione e funzionamento del linguaggio. L'acquisizione del linguaggio ci porta a tenere in considerazione il ruolo dell'adulto che partecipa allo sviluppo linguistico del bambino, interesse primario dell'elaborato. Riguardo a ciò viene data particolare attenzione al ruolo della lettura condivisa. L'obiettivo della trattazione si concentrerà infine sulla pratica del Baby Talk, detto anche motherese, e la sua importanza non solamente dal punto di vista linguistico e sintattico ma anche per la sua componente affettiva. Viene trattata infine la giovane pratica del Baby Signs con il suo principio fondamentale il quale sostiene che il bambino è in grado di comunicare grazie ai segni anche prima di sapersi esprimere verbalmente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
804785_creuntotesicompleta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
606.96 kB
Formato
Adobe PDF
|
606.96 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/27067