La presente tesi si sofferma sullo studio del femminismo islamico: un movimento femminile che partendo da una lettura di genere dei testi sacri dell'Islam, rivendica l'uguaglianza tra uomini e donne e chiede una riforma delle istituzioni e dei codici di legge che pongono le donne in una condizione di inferiorità. Questo fenomeno si sviluppa verso la fine del Novecento contemporaneamente sia nei paesi a maggioranza musulmana che in quelli della diaspora, assumendo un carattere globale. Il femminismo islamico è al centro di numerosi dibattiti all'interno del mondo arabo ma anche in quello occidentale. Con questo elaborato si intende ripercorrere la nascita e lo sviluppo di tale movimento.

Femminismo islamico: prospettive di genere nell'Islam

MAIETTI, GIORGIA
2019/2020

Abstract

La presente tesi si sofferma sullo studio del femminismo islamico: un movimento femminile che partendo da una lettura di genere dei testi sacri dell'Islam, rivendica l'uguaglianza tra uomini e donne e chiede una riforma delle istituzioni e dei codici di legge che pongono le donne in una condizione di inferiorità. Questo fenomeno si sviluppa verso la fine del Novecento contemporaneamente sia nei paesi a maggioranza musulmana che in quelli della diaspora, assumendo un carattere globale. Il femminismo islamico è al centro di numerosi dibattiti all'interno del mondo arabo ma anche in quello occidentale. Con questo elaborato si intende ripercorrere la nascita e lo sviluppo di tale movimento.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
833083_tesifemminismoislamicogiorgiamaietti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 476.73 kB
Formato Adobe PDF
476.73 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/27065