La cittadinanza europea è definita istituzionalmente per la prima volta nel Trattato di Maastricht, con cui i cittadini europei sono stati dotati di nuovi diritti. In particolare è analizzato il diritto di elettorato attivo e passivo alle elezioni comunali ed europee nel Paese di residenza. Sono tratteggiati i caratteri generali della cittadinanza dell'Unione e il suo adattamento ai diversi ordinamenti degli Stati membri dell'Unione europea. Attraverso un processo di ricostruzione storica-giuridica della cittadinanza europea, viene delineata la sua importanza all'interno della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea. Il Trattato di Lisbona introduce un nuovo diritto per i cittadini dell'Unione, ovvero il diritto di iniziativa dei cittadini europei, uno strumento di democrazia partecipativa per i cittadini dell'unione. Nel 2013 la Commissione europea ha elaborato 12 punti con il compito di promuovere e avvicinare i cittadini europei ai loro diritti. Nell'ultimo capitolo è presentata un'analisi sociologia sul sentimento dei cittadini europei, esaminando due rapporti dell'Eurobarometro del 2019. Infine viene svolto un breve studio comparativo tra il numero di cittadini europei che hanno usufruito dei loro diritti elettorali alle elezioni comunali di Torino, nel 2011 e nel 2016. In seguito è sviluppata una successiva comparazione tra il numero di cittadini europei residenti a Torino che hanno partecipato alle elezioni per il Parlamento europeo nel 2014 e 2019.

La cittadinanza europea

BONINO, SARA
2019/2020

Abstract

La cittadinanza europea è definita istituzionalmente per la prima volta nel Trattato di Maastricht, con cui i cittadini europei sono stati dotati di nuovi diritti. In particolare è analizzato il diritto di elettorato attivo e passivo alle elezioni comunali ed europee nel Paese di residenza. Sono tratteggiati i caratteri generali della cittadinanza dell'Unione e il suo adattamento ai diversi ordinamenti degli Stati membri dell'Unione europea. Attraverso un processo di ricostruzione storica-giuridica della cittadinanza europea, viene delineata la sua importanza all'interno della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea. Il Trattato di Lisbona introduce un nuovo diritto per i cittadini dell'Unione, ovvero il diritto di iniziativa dei cittadini europei, uno strumento di democrazia partecipativa per i cittadini dell'unione. Nel 2013 la Commissione europea ha elaborato 12 punti con il compito di promuovere e avvicinare i cittadini europei ai loro diritti. Nell'ultimo capitolo è presentata un'analisi sociologia sul sentimento dei cittadini europei, esaminando due rapporti dell'Eurobarometro del 2019. Infine viene svolto un breve studio comparativo tra il numero di cittadini europei che hanno usufruito dei loro diritti elettorali alle elezioni comunali di Torino, nel 2011 e nel 2016. In seguito è sviluppata una successiva comparazione tra il numero di cittadini europei residenti a Torino che hanno partecipato alle elezioni per il Parlamento europeo nel 2014 e 2019.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
844302_tesiboninosara.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.24 MB
Formato Adobe PDF
1.24 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/27059