L'elaborato, suddiviso in tre capitoli con i relativi paragrafi, si pone l'obiettivo di analizzare, in maniera sintetica ma completa, l'evoluzione tecnologica, culturale ed economica che il mondo musicale ha attraversato nel corso degli anni, a partire dal 1700 fino ad arrivare al mercato digitale moderno. Si andrà ad esaminare la composizione del mercato musicale oggi presente, facendo particolare attenzione al fenomeno dello streaming, capace sia di portare la musica ad una diffusione globale, influenzando le preferenze e le scelte dei consumatori, sia di creare nuove diseguaglianze basate su competenze linguistiche ed informatiche. Verranno elencate le caratteristiche delle principali piattaforme di streaming musicale moderne, con un'analisi approfondita sulla realtà di Spotify.
La digitalizzazione del mercato musicale in un mondo globalizzato
FRESIA, EDOARDO
2019/2020
Abstract
L'elaborato, suddiviso in tre capitoli con i relativi paragrafi, si pone l'obiettivo di analizzare, in maniera sintetica ma completa, l'evoluzione tecnologica, culturale ed economica che il mondo musicale ha attraversato nel corso degli anni, a partire dal 1700 fino ad arrivare al mercato digitale moderno. Si andrà ad esaminare la composizione del mercato musicale oggi presente, facendo particolare attenzione al fenomeno dello streaming, capace sia di portare la musica ad una diffusione globale, influenzando le preferenze e le scelte dei consumatori, sia di creare nuove diseguaglianze basate su competenze linguistiche ed informatiche. Verranno elencate le caratteristiche delle principali piattaforme di streaming musicale moderne, con un'analisi approfondita sulla realtà di Spotify. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
847156_tesifresiaedoardo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.86 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/27040