Le ricerche sull’asset pricing in economia finanziaria studiano i fattori che determinano i rendimenti ma le conseguenze economiche dell'efficienza del mercato dipendono in ultima analisi dai prezzi, non dai rendimenti, come sottolineato da Summers (1986) e Cochrane (2011). Il modello di crescita di Gordon con le sue varianti offre un semplice punto di partenza per descrivere la dinamica delle variabili determinanti il valore. L’obiettivo del presente lavoro è di produrre un modello utile a descrivere le relazioni che intercorrono tra caratteristiche aziendali e il valore di mercato del capitale netto. Per raggiungere il mio scopo ho deciso di usare un modello appartenente alla classe dei VARs, di facile interpretazione, flessibile e utile ad effettuare delle previsioni.

L’ANALISI DEI RENDIMENTI TRAMITE L’INVESTMENT CAPITAL ASSET PRICING MODEL

PORTERI, MATTEO RICCARDO
2020/2021

Abstract

Le ricerche sull’asset pricing in economia finanziaria studiano i fattori che determinano i rendimenti ma le conseguenze economiche dell'efficienza del mercato dipendono in ultima analisi dai prezzi, non dai rendimenti, come sottolineato da Summers (1986) e Cochrane (2011). Il modello di crescita di Gordon con le sue varianti offre un semplice punto di partenza per descrivere la dinamica delle variabili determinanti il valore. L’obiettivo del presente lavoro è di produrre un modello utile a descrivere le relazioni che intercorrono tra caratteristiche aziendali e il valore di mercato del capitale netto. Per raggiungere il mio scopo ho deciso di usare un modello appartenente alla classe dei VARs, di facile interpretazione, flessibile e utile ad effettuare delle previsioni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
801167_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.08 MB
Formato Adobe PDF
2.08 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/27011