OBIETTIVO: Il presente elaborato si è posto l'obiettivo di esaminare l'antropometria e la performance di giovani calciatori dilettanti in età prepuberale per fornire dei dati normativi e identificare eventuali relazioni tra i parametri analizzati. MATERIALI E METODI: 43 giovani calciatori di sesso maschile in età prepuberale (10,0 ± 1,4 anni) appartenenti ad una società dilettantistica sono stati reclutati da quattro categorie d'età differenti, comprese tra gli U9 e gli U12, e sono stati raggruppati in due gruppi d'età, U10 (n = 20; 8,8 ± 0,8 anni) e U12 (n = 23; 11,0 ± 0,8 anni). Ai partecipanti è stata effettuata una valutazione antropometrica e una di prestazione fisica. Per l'antropometria sono state ottenute le misurazioni di statura, statura da seduto, massa corporea, indice di massa corporea (Body Mass Index, BMI) e % di grasso corporeo, ed è stata calcolata una stima dello stato di maturità. La prestazione fisica è stata esaminata mediante la somministrazione di una batteria di test per la valutazione dei parametri di flessibilità (Sit And Reach, SAR), potenza aerobica (Yo-Yo Intermittent Recovery Level 1 Children's test, YYIR1C), forza esplosiva degli arti inferiori (salto in lungo da fermo), agilità (Shuttle Dribble Test) e velocità (10 e 20 metri sprint). RISULTATI: I giocatori del gruppo U12 hanno mostrato risultati significativamente migliori in tutti i test di prestazione ad eccezione del SAR test. BMI e % di grasso corporeo hanno mostrato una correlazione positiva molto forte tra loro (r = 0,883; p < 0,0001). La % di grasso corporeo non è associata alla flessibilità ma influenza negativamente la performance dei restanti parametri analizzati. Il BMI ha evidenziato una moderata correlazione inversa con lo YYIR1C test (r = -0,484; p = 0,0014). Ad esclusione del SAR test, le analisi di correlazione hanno rivelato che tutti i test di forma fisica sono in relazione tra loro. CONCLUSIONI: I risultati di questo studio forniscono nuovi dati normativi sulle caratteristiche antropometriche e prestazionali dei calciatori dilettanti in età prepuberale. Inoltre, le correlazioni riportate possono essere preziose informazioni utili allo scopo di programmare e creare sedute di allenamento fondate sul principio del transfer motorio per consentire uno sviluppo globale delle diverse capacità motorie.

Analisi e comparazione delle caratteristiche antropometriche e di prestazione fisica di giovani calciatori in età prepuberale

VANZINI, STEFANO
2019/2020

Abstract

OBIETTIVO: Il presente elaborato si è posto l'obiettivo di esaminare l'antropometria e la performance di giovani calciatori dilettanti in età prepuberale per fornire dei dati normativi e identificare eventuali relazioni tra i parametri analizzati. MATERIALI E METODI: 43 giovani calciatori di sesso maschile in età prepuberale (10,0 ± 1,4 anni) appartenenti ad una società dilettantistica sono stati reclutati da quattro categorie d'età differenti, comprese tra gli U9 e gli U12, e sono stati raggruppati in due gruppi d'età, U10 (n = 20; 8,8 ± 0,8 anni) e U12 (n = 23; 11,0 ± 0,8 anni). Ai partecipanti è stata effettuata una valutazione antropometrica e una di prestazione fisica. Per l'antropometria sono state ottenute le misurazioni di statura, statura da seduto, massa corporea, indice di massa corporea (Body Mass Index, BMI) e % di grasso corporeo, ed è stata calcolata una stima dello stato di maturità. La prestazione fisica è stata esaminata mediante la somministrazione di una batteria di test per la valutazione dei parametri di flessibilità (Sit And Reach, SAR), potenza aerobica (Yo-Yo Intermittent Recovery Level 1 Children's test, YYIR1C), forza esplosiva degli arti inferiori (salto in lungo da fermo), agilità (Shuttle Dribble Test) e velocità (10 e 20 metri sprint). RISULTATI: I giocatori del gruppo U12 hanno mostrato risultati significativamente migliori in tutti i test di prestazione ad eccezione del SAR test. BMI e % di grasso corporeo hanno mostrato una correlazione positiva molto forte tra loro (r = 0,883; p < 0,0001). La % di grasso corporeo non è associata alla flessibilità ma influenza negativamente la performance dei restanti parametri analizzati. Il BMI ha evidenziato una moderata correlazione inversa con lo YYIR1C test (r = -0,484; p = 0,0014). Ad esclusione del SAR test, le analisi di correlazione hanno rivelato che tutti i test di forma fisica sono in relazione tra loro. CONCLUSIONI: I risultati di questo studio forniscono nuovi dati normativi sulle caratteristiche antropometriche e prestazionali dei calciatori dilettanti in età prepuberale. Inoltre, le correlazioni riportate possono essere preziose informazioni utili allo scopo di programmare e creare sedute di allenamento fondate sul principio del transfer motorio per consentire uno sviluppo globale delle diverse capacità motorie.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
742384_tesidiricercastefanovanzini.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 735.26 kB
Formato Adobe PDF
735.26 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/26932