La presente tesi fa luce sulle norme dedicate alla sorte dei rapporti obbligatori e dei contratti pendenti che possono essere utilizzate per regolare gli squilibri contrattuali, sorti a causa dei provvedimenti normativi, emanati dal governo per contrastare la pandemia Covid-19. L'analisi oggetto dell'elaborato riguarda non solo le creazioni giurisprudenziali e le disposizioni preesistenti contenute all'interno del Codice civile, ma anche tutte quelle norme create ad hoc dal legislatore in tempo di pandemia utili a regolare le differenti tipologie contrattuali oppure finalizzate a sostenere economicamente alcune categorie di debitori considerate particolarmente vulnerabili. Inoltre, nell'elaborato vengono descritte anche alcune sentenze, emanate nei primissimi mesi post-lockdown, dove i giudici fanno un uso pratico dei vari istituti spiegati all'interno della tesi. Tuttavia, lo scenario descritto è caratterizzato da un notevole grado di incertezza anche in considerazione del fatto che la disciplina in questo ambito è tuttora in continua evoluzione.

Gli effetti del Coronavirus sui contratti in corso d'esecuzione

MAERO, DAVIDE
2019/2020

Abstract

La presente tesi fa luce sulle norme dedicate alla sorte dei rapporti obbligatori e dei contratti pendenti che possono essere utilizzate per regolare gli squilibri contrattuali, sorti a causa dei provvedimenti normativi, emanati dal governo per contrastare la pandemia Covid-19. L'analisi oggetto dell'elaborato riguarda non solo le creazioni giurisprudenziali e le disposizioni preesistenti contenute all'interno del Codice civile, ma anche tutte quelle norme create ad hoc dal legislatore in tempo di pandemia utili a regolare le differenti tipologie contrattuali oppure finalizzate a sostenere economicamente alcune categorie di debitori considerate particolarmente vulnerabili. Inoltre, nell'elaborato vengono descritte anche alcune sentenze, emanate nei primissimi mesi post-lockdown, dove i giudici fanno un uso pratico dei vari istituti spiegati all'interno della tesi. Tuttavia, lo scenario descritto è caratterizzato da un notevole grado di incertezza anche in considerazione del fatto che la disciplina in questo ambito è tuttora in continua evoluzione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
855499_tesimaero.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 681.39 kB
Formato Adobe PDF
681.39 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/26920