Open Innovation paradigm, born in early 2000s, assumes that companies could and must use, as well as reconcile and integrate in a synergyc way, knowledge with innovative connotation and with an origin both internal and external in order to maximize their skills and possibilities of technological progress and, subsequently, maximizing corporate value. The report is based on this recent phenomenon. The first chapter focuses on the concept of innovation in general, breaking it down and analyzing it, defining its own main building blocks and its primary sources, in order to arrive at the total understanding of the topic and its interpretation in business environment. In second chapter there is an in-depth study of the Open Innovation literature, comparing the theories of leading experts on the subject. In the third chapter, seat of correlation, follows a careful study of the patent institute, main tool in protecting innovation, and the respective analysis of jurisprudence and some real case studies. In the fourth chapter, the elaborate focuses on technological clusters and in the fifth on industrial districts, spatial agglomerations based on the paradigm of Open Innovation, and the real dynamics are discussed. Finally, a real case of “sharing ideas” in a innovatve field is analyzed in banking / insurance sector, studying the association EURAPCO. In this chapter, the mechanisms underlying the companies were reviewed and the main problems with some proposals are analyzed. It concludes by highlighting the potential of Open Innovation in current world and setting guidelines to carry out the process with success.

Il paradigma dell'Open Innovation, sviluppatosi nei primi anni 2000, presuppone che le aziende possano e debbano utilizzare, nonché conciliare e integrare in maniera sinergica, conoscenze di connotazione innovativa e di provenienza sia interna che esterna al fine di valorizzare al massimo le loro competenze e possibilità di progresso tecnologico e, in seguito, massimizzare il valore aziendale. Su questo recente fenomeno si basa l'elaborato. Il primo capitolo verte sul concetto di innovazione in generale, scomponendolo e analizzandolo, definendo i suoi principali elementi costitutivi e le sue fonti primarie, al fine di arrivare alla comprensione totale del tema e alla sua interpretazione in ambito aziendale. Nel secondo capitolo vi è un approfondimento della letteratura in merito all'Open Innovation, confrontando le teorie dei principali esperti in materia. Nel terzo capitolo, sede di correlazione, segue un attento studio dell'istituto del brevetto, principale strumento di tutela dell'innovazione, e la rispettiva analisi della giurisprudenza e di alcune casistiche reali. Nel quarto capitolo l'elaborato si sofferma sui cluster tecnologici e nel quinto sui distretti industriali, agglomerati spaziali fondati sul paradigma dell'Open Innovation, e ne discute il reale funzionamento. Infine, viene analizzato un caso reale di condivisione di idee in ambito innovativo nel settore bancario/assicurativo, studiando l'associazione EURAPCO. In questo capitolo, vengono proposti i meccanismi alla base della società e sono passate in rassegna le principali problematiche e proposte alcune soluzioni. Si conclude evidenziando le potenzialità dell'Open Innovation nel mondo attuale e definendo le linee guida per portare a termine il processo con successo.

Open Innovation: network sinergici nel settore bancario-assicurativo. Il caso Eurapco.

GATTAROSSA, ANDREA
2019/2020

Abstract

Il paradigma dell'Open Innovation, sviluppatosi nei primi anni 2000, presuppone che le aziende possano e debbano utilizzare, nonché conciliare e integrare in maniera sinergica, conoscenze di connotazione innovativa e di provenienza sia interna che esterna al fine di valorizzare al massimo le loro competenze e possibilità di progresso tecnologico e, in seguito, massimizzare il valore aziendale. Su questo recente fenomeno si basa l'elaborato. Il primo capitolo verte sul concetto di innovazione in generale, scomponendolo e analizzandolo, definendo i suoi principali elementi costitutivi e le sue fonti primarie, al fine di arrivare alla comprensione totale del tema e alla sua interpretazione in ambito aziendale. Nel secondo capitolo vi è un approfondimento della letteratura in merito all'Open Innovation, confrontando le teorie dei principali esperti in materia. Nel terzo capitolo, sede di correlazione, segue un attento studio dell'istituto del brevetto, principale strumento di tutela dell'innovazione, e la rispettiva analisi della giurisprudenza e di alcune casistiche reali. Nel quarto capitolo l'elaborato si sofferma sui cluster tecnologici e nel quinto sui distretti industriali, agglomerati spaziali fondati sul paradigma dell'Open Innovation, e ne discute il reale funzionamento. Infine, viene analizzato un caso reale di condivisione di idee in ambito innovativo nel settore bancario/assicurativo, studiando l'associazione EURAPCO. In questo capitolo, vengono proposti i meccanismi alla base della società e sono passate in rassegna le principali problematiche e proposte alcune soluzioni. Si conclude evidenziando le potenzialità dell'Open Innovation nel mondo attuale e definendo le linee guida per portare a termine il processo con successo.
ITA
Open Innovation paradigm, born in early 2000s, assumes that companies could and must use, as well as reconcile and integrate in a synergyc way, knowledge with innovative connotation and with an origin both internal and external in order to maximize their skills and possibilities of technological progress and, subsequently, maximizing corporate value. The report is based on this recent phenomenon. The first chapter focuses on the concept of innovation in general, breaking it down and analyzing it, defining its own main building blocks and its primary sources, in order to arrive at the total understanding of the topic and its interpretation in business environment. In second chapter there is an in-depth study of the Open Innovation literature, comparing the theories of leading experts on the subject. In the third chapter, seat of correlation, follows a careful study of the patent institute, main tool in protecting innovation, and the respective analysis of jurisprudence and some real case studies. In the fourth chapter, the elaborate focuses on technological clusters and in the fifth on industrial districts, spatial agglomerations based on the paradigm of Open Innovation, and the real dynamics are discussed. Finally, a real case of “sharing ideas” in a innovatve field is analyzed in banking / insurance sector, studying the association EURAPCO. In this chapter, the mechanisms underlying the companies were reviewed and the main problems with some proposals are analyzed. It concludes by highlighting the potential of Open Innovation in current world and setting guidelines to carry out the process with success.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
818941_tesiag.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.93 MB
Formato Adobe PDF
2.93 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/26910