Questo lavoro intende riassumere la storia dell'ex compagnia di bandiera italiana, Alitalia, descrivendo gli sviluppi e gli equilibri che si sono creati dalla nascita della compagnia fino all'attuale crisi Covid-19. La sua prestigiosa posizione di monopolista le garantiva alti profitti finché il settore del trasporto aereo non fu liberalizzato: da lì in poi Alitalia fu caratterizzata da continue crisi e dai ripetuti fallimenti di uno Stato troppo assistenzialista. Nel primo capitolo si daranno gli strumenti per poter analizzare la peculiare situazione del mercato, sia domestica che mondiale. Verrà applicato il modello delle cinque forze di Porter per ricercare i fattori economici che minacciano la profittabilità della compagnia. Nel secondo capitolo si racconterà la storia di Alitalia e si approfondiranno tutti gli errori della politica interventista italiana che hanno portato ad alcuni contenziosi con la Commissione europea poiché è stata falsata la concorrenza nel mercato. Il terzo capitolo è un approfondimento dei costi esogeni che hanno ostacolato la compagnia, riassumibili in due punti: l'elevata pressione concorrenziale e i crescenti costi dei gestori aeroportuali. Inoltre, si sfaterà il mito secondo cui il costo del lavoro è la principale causa del disavanzo di bilancio della compagnia. Infine, si conclude con uno studio sui cambiamenti che l'attuale crisi ha prodotto nell'industria e sul ruolo dello Stato nell'economia post Covid-19. ​

IL CASO ALITALIA, UN AEREO DI “CARTA” CHE NON RIESCE A DECOLLARE

ANSALDI, GIULIANA
2019/2020

Abstract

Questo lavoro intende riassumere la storia dell'ex compagnia di bandiera italiana, Alitalia, descrivendo gli sviluppi e gli equilibri che si sono creati dalla nascita della compagnia fino all'attuale crisi Covid-19. La sua prestigiosa posizione di monopolista le garantiva alti profitti finché il settore del trasporto aereo non fu liberalizzato: da lì in poi Alitalia fu caratterizzata da continue crisi e dai ripetuti fallimenti di uno Stato troppo assistenzialista. Nel primo capitolo si daranno gli strumenti per poter analizzare la peculiare situazione del mercato, sia domestica che mondiale. Verrà applicato il modello delle cinque forze di Porter per ricercare i fattori economici che minacciano la profittabilità della compagnia. Nel secondo capitolo si racconterà la storia di Alitalia e si approfondiranno tutti gli errori della politica interventista italiana che hanno portato ad alcuni contenziosi con la Commissione europea poiché è stata falsata la concorrenza nel mercato. Il terzo capitolo è un approfondimento dei costi esogeni che hanno ostacolato la compagnia, riassumibili in due punti: l'elevata pressione concorrenziale e i crescenti costi dei gestori aeroportuali. Inoltre, si sfaterà il mito secondo cui il costo del lavoro è la principale causa del disavanzo di bilancio della compagnia. Infine, si conclude con uno studio sui cambiamenti che l'attuale crisi ha prodotto nell'industria e sul ruolo dello Stato nell'economia post Covid-19. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
805122_tesiansaldigiuliana.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.44 MB
Formato Adobe PDF
4.44 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/26878