Parecchie famiglie italiane sono in una situazione di fragilità a causa delle scarse competenze finanziarie. Una maggiore cultura economica unita a un'appropriata regolamentazione porta con sé modificazioni comportamentali e attitudinali, mutando la fragilità in resilienza finanziaria. Il risparmio previdenziale e una visione a lungo termine permettono di superare shock economici passati, reagire in modo migliore a quelli futuri ma specialmente vivere oggi in modo sereno. L'obiettivo della tesi è dimostrare l'imprescindibilità dell'alfabetizzazione finanziaria e i suoi riflessi negativi nell'economia nazionale grazie a uno studio approfondito dei documenti emessi dall'OCSE in tema di financial literacy, webinar di educazione finanziaria non solo.
Analfabetismo finanziario: un problema italiano
DEL DUCHETTO, GIULIA
2019/2020
Abstract
Parecchie famiglie italiane sono in una situazione di fragilità a causa delle scarse competenze finanziarie. Una maggiore cultura economica unita a un'appropriata regolamentazione porta con sé modificazioni comportamentali e attitudinali, mutando la fragilità in resilienza finanziaria. Il risparmio previdenziale e una visione a lungo termine permettono di superare shock economici passati, reagire in modo migliore a quelli futuri ma specialmente vivere oggi in modo sereno. L'obiettivo della tesi è dimostrare l'imprescindibilità dell'alfabetizzazione finanziaria e i suoi riflessi negativi nell'economia nazionale grazie a uno studio approfondito dei documenti emessi dall'OCSE in tema di financial literacy, webinar di educazione finanziaria non solo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
863129_tesigiuliadelduchetto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.78 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/26844