The “Reddito di Cittadinanza” (RdC) is a welfare instrument against poverty that is used by many countries of the world but in different ways. The paper will start analyzing the economic consequences of the crisis in 2008 in Italy and the percentage changes over the years in the employment and unemployment rate; furthermore, the thesis will focus on the income inequality index (Gini's index). Then the paper analyzes the causes that led to the entry into force of the “Reddito di Cittadinanza” and its features, including the necessary requirements needed to get it and the economic value contribution granted to the various households. With regards to the “Reddito di Inclusione” (REI) the paper will analyze the quota of those who have obtained it and the amount received; similar analysis will be carry out about the “Reddito di Cittadinanza”, keeping in mind that the official data of the INPS are updated to June 27, 2019 and that the measure is currently in force. The second part of the paper analyzes the German Hartz reforms, presenting the necessary requirements needed and the amount granted; pros and cons about these reforms are also part of the analysis. Eventually there will be the assessment and discussion of both Italy and German welfare measures, focusing on their effects on job market and the unemployment rate.
Il Reddito di Cittadinanza (RdC) è una misura in sostegno alla povertà che viene utilizzata in diversi paesi del mondo con modalità differenti. Nell'elaborato saranno analizzate inizialmente le ripercussioni economiche in Italia della crisi del 2008 e la variazione negli anni del tasso di occupazione e di disoccupazione; inoltre ci si soffermerà sull'indice di disuguaglianza del reddito (indice di Gini). In seguito sarà analizzato il percorso che ha condotto all'entrata in vigore del Reddito di Cittadinanza e le caratteristiche specifiche di quest'ultimo, tra cui i requisiti necessari per ottenere il diritto di beneficiarne e il valore del contributo economico concesso ai diversi nuclei familiari. Tra le riforme che hanno preceduto il RdC, verrà analizzata la quota di coloro che hanno usufruito del Reddito di Inclusione (REI) e l'ammontare ricevuto; per quanto riguarda il Reddito di Cittadinanza si effettuerà una simile analisi tenendo in considerazione che i dati ufficiali dell'Inps sono aggiornati al 27 giugno 2019 e che la misura è attualmente in vigore. Nella seconda parte dell'elaborato saranno analizzate le riforme Hartz tedesche, presentando i requisiti necessari per aver accesso al sussidio e l'ammontare di quest'ultimo; si analizzeranno anche le tesi a favore e contro questa riforma. Infine si discuteranno le differenze tra il Reddito di Cittadinanza in vigore in Italia e le riforme Hartz tedesche, soffermandosi sugli effetti di questi sussidi sul mercato del lavoro e sul tasso di disoccupazione.
Il Reddito di Cittadinanza: il confronto tra Italia e Germania
FRIZZI, ALESSIA
2019/2020
Abstract
Il Reddito di Cittadinanza (RdC) è una misura in sostegno alla povertà che viene utilizzata in diversi paesi del mondo con modalità differenti. Nell'elaborato saranno analizzate inizialmente le ripercussioni economiche in Italia della crisi del 2008 e la variazione negli anni del tasso di occupazione e di disoccupazione; inoltre ci si soffermerà sull'indice di disuguaglianza del reddito (indice di Gini). In seguito sarà analizzato il percorso che ha condotto all'entrata in vigore del Reddito di Cittadinanza e le caratteristiche specifiche di quest'ultimo, tra cui i requisiti necessari per ottenere il diritto di beneficiarne e il valore del contributo economico concesso ai diversi nuclei familiari. Tra le riforme che hanno preceduto il RdC, verrà analizzata la quota di coloro che hanno usufruito del Reddito di Inclusione (REI) e l'ammontare ricevuto; per quanto riguarda il Reddito di Cittadinanza si effettuerà una simile analisi tenendo in considerazione che i dati ufficiali dell'Inps sono aggiornati al 27 giugno 2019 e che la misura è attualmente in vigore. Nella seconda parte dell'elaborato saranno analizzate le riforme Hartz tedesche, presentando i requisiti necessari per aver accesso al sussidio e l'ammontare di quest'ultimo; si analizzeranno anche le tesi a favore e contro questa riforma. Infine si discuteranno le differenze tra il Reddito di Cittadinanza in vigore in Italia e le riforme Hartz tedesche, soffermandosi sugli effetti di questi sussidi sul mercato del lavoro e sul tasso di disoccupazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
869240_frizzi_alessia_869240.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.07 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/26842