Spesso si sente parlare delle PMI italiane come soggetti poco orientati all'innovazione, al successo, pigre e con la paura di uscire dal proprio provincialismo. L'obiettivo di questa tesi è quello di voler trovare una soluzione a questo preconcetto sulle PMI italiane, attribuendo delle responsabilità a questa condizione che le accumuna. La tesi è divisa in due parti: la prima, è di carattere teorico dove toccherò argomenti che partono dalla struttura del management, passando per il modello societario circoscritto, ove appare incapace di svilupparsi, tipico delle PMI italiane concludendo, con le due dimensioni manageriali che ritengo di estrema importanza per il management “apprendere” e “approfondire”. Nella seconda parte vi sarà una testimonianza diretta infatti, grazie alle testimonianze del dott. Giovanni Giambarresi, Production Planning Manager e dott. Andrea Nappo, HR Manager, presso lo stabilimento Ferrero di Alba (CN), si è appreso quanto sia importante, ancora prima della pianificazione degli obiettivi, plasmare l'identità dell'azienda, trasmettendo i valori fondamentali ai dipendenti, ancor prima che ai consumatori. Difatti, la loro testimonianza rivela che, una volta focalizzata l'identità dell'azienda, si potenzierà il coordinamento delle attività, coerentemente con gli obiettivi aziendali e attuare investimenti in tema di politica sociale verso i dipendenti, con agevolazioni sia economiche che di servizi offerti. Per Ferrero, il primo passo per creare un'azienda di successo è “condividere valori per creare valore

Dal coordinamento delle attività alla motivazione del personale: i problemi nel management delle PMI italiane e il caso Ferrero

CARRINO, ANTONIO
2019/2020

Abstract

Spesso si sente parlare delle PMI italiane come soggetti poco orientati all'innovazione, al successo, pigre e con la paura di uscire dal proprio provincialismo. L'obiettivo di questa tesi è quello di voler trovare una soluzione a questo preconcetto sulle PMI italiane, attribuendo delle responsabilità a questa condizione che le accumuna. La tesi è divisa in due parti: la prima, è di carattere teorico dove toccherò argomenti che partono dalla struttura del management, passando per il modello societario circoscritto, ove appare incapace di svilupparsi, tipico delle PMI italiane concludendo, con le due dimensioni manageriali che ritengo di estrema importanza per il management “apprendere” e “approfondire”. Nella seconda parte vi sarà una testimonianza diretta infatti, grazie alle testimonianze del dott. Giovanni Giambarresi, Production Planning Manager e dott. Andrea Nappo, HR Manager, presso lo stabilimento Ferrero di Alba (CN), si è appreso quanto sia importante, ancora prima della pianificazione degli obiettivi, plasmare l'identità dell'azienda, trasmettendo i valori fondamentali ai dipendenti, ancor prima che ai consumatori. Difatti, la loro testimonianza rivela che, una volta focalizzata l'identità dell'azienda, si potenzierà il coordinamento delle attività, coerentemente con gli obiettivi aziendali e attuare investimenti in tema di politica sociale verso i dipendenti, con agevolazioni sia economiche che di servizi offerti. Per Ferrero, il primo passo per creare un'azienda di successo è “condividere valori per creare valore
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
864034_tesi_carrino.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 667.97 kB
Formato Adobe PDF
667.97 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/26828