In recent years there has been increasing talk of turbulence in the economy to indicate a state of disorder and the impossibility of predicting. In fact, there are events that no company is able to anticipate but to which it is obliged to respond in order to maintain its operations in the market. The health emergency that affected the whole world in the first months of 2020 has led organizations to radically change their strategies, objectives and operational structure, encouraging the discovery of new ways of producing and shifting the attention of companies to deal more carefully with issues relating to corporate social responsibility. In fact, many companies have decided to concentrate their forces to improve previously neglected aspects, considering CSR, rather than an obstacle, as a strategic tool capable of bringing benefits and strengthening the company's competitive advantage. The marketing function in companies has therefore shifted attention to social issues, communicating closeness and availability to all stakeholders. In this report we start from some theoretical concepts to frame the idea of ​​marketing and how it can be influenced by external events. Attention will then shift to the definition of corporate social responsibility, emphasizing the importance it has assumed in recent years. These premises will allow us to focus more carefully on the analysis of the recent emergency situation relating to COVID-19 that has affected all countries worldwide. Keeping the focus on the Italian peninsula, we will examine cases of small and large companies that have not stopped in front of the enormous obstacle, but, thanks to their great entrepreneurial skills and excellent marketing skills, have managed to remain active even during the harder than lockdown.

Negli ultimi anni si è parlato sempre di più di turbolenza nell'economia per indicare uno stato di disordine e impossibilità di prevedere. Esistono infatti degli avvenimenti che nessuna impresa è in grado di anticipare ma ai quali è obbligata a rispondere per mantenere la sua operatività nel mercato. L'emergenza sanitaria che ha investito il mondo intero nei primi mesi del 2020 ha portato le organizzazioni a cambiare radicalmente le proprie strategie, i propri obiettivi e l'assetto operativo, incentivando la scoperta di nuovi modi di produrre e spostando l'attenzione delle aziende ad occuparsi con maggiore attenzione di questioni relative alla responsabilità sociale d'impresa. Molte imprese infatti hanno deciso di concentrare le loro forze per migliorare aspetti prima trascurati, considerando la CSR, anziché un ostacolo, come strumento strategico in grado di portare benefici e di rafforzare il vantaggio competitivo aziendale. La funzione marketing nelle imprese ha quindi spostato l'attenzione verso il sociale, comunicando vicinanza e disponibilità nei confronti di tutti gli stakeholder. Nella presente relazione si parte da alcuni concetti teorici per inquadrare l'idea di marketing e di come può essere influenzato dagli eventi esterni. Si sposterà poi l'attenzione sulla definizione di corporate social responsability sottolineandone l'importanza che ha assunto negli ultimi anni. Queste premesse permetteranno di focalizzarsi con più cura nell'analisi riguardante la recente situazione di emergenza relativa al COVID-19 che ha colpito tutti i Paesi a livello mondiale. Mantenendo il focus sulla penisola italiana, si andranno ad esaminare casi di piccole e grandi imprese che non si sono fermate davanti all'enorme ostacolo, bensì, grazie alle grandi capacità imprenditoriali e le ottime abilità nel marketing, sono riuscite a rimanere attive anche nei periodi più duri del lockdown.

L'impatto dell'emergenza covid sulla responsabilità sociale d'impresa e le conseguenze sul marketing nel made in Italy

DEGIORGIS, ZOE
2019/2020

Abstract

Negli ultimi anni si è parlato sempre di più di turbolenza nell'economia per indicare uno stato di disordine e impossibilità di prevedere. Esistono infatti degli avvenimenti che nessuna impresa è in grado di anticipare ma ai quali è obbligata a rispondere per mantenere la sua operatività nel mercato. L'emergenza sanitaria che ha investito il mondo intero nei primi mesi del 2020 ha portato le organizzazioni a cambiare radicalmente le proprie strategie, i propri obiettivi e l'assetto operativo, incentivando la scoperta di nuovi modi di produrre e spostando l'attenzione delle aziende ad occuparsi con maggiore attenzione di questioni relative alla responsabilità sociale d'impresa. Molte imprese infatti hanno deciso di concentrare le loro forze per migliorare aspetti prima trascurati, considerando la CSR, anziché un ostacolo, come strumento strategico in grado di portare benefici e di rafforzare il vantaggio competitivo aziendale. La funzione marketing nelle imprese ha quindi spostato l'attenzione verso il sociale, comunicando vicinanza e disponibilità nei confronti di tutti gli stakeholder. Nella presente relazione si parte da alcuni concetti teorici per inquadrare l'idea di marketing e di come può essere influenzato dagli eventi esterni. Si sposterà poi l'attenzione sulla definizione di corporate social responsability sottolineandone l'importanza che ha assunto negli ultimi anni. Queste premesse permetteranno di focalizzarsi con più cura nell'analisi riguardante la recente situazione di emergenza relativa al COVID-19 che ha colpito tutti i Paesi a livello mondiale. Mantenendo il focus sulla penisola italiana, si andranno ad esaminare casi di piccole e grandi imprese che non si sono fermate davanti all'enorme ostacolo, bensì, grazie alle grandi capacità imprenditoriali e le ottime abilità nel marketing, sono riuscite a rimanere attive anche nei periodi più duri del lockdown.
ITA
In recent years there has been increasing talk of turbulence in the economy to indicate a state of disorder and the impossibility of predicting. In fact, there are events that no company is able to anticipate but to which it is obliged to respond in order to maintain its operations in the market. The health emergency that affected the whole world in the first months of 2020 has led organizations to radically change their strategies, objectives and operational structure, encouraging the discovery of new ways of producing and shifting the attention of companies to deal more carefully with issues relating to corporate social responsibility. In fact, many companies have decided to concentrate their forces to improve previously neglected aspects, considering CSR, rather than an obstacle, as a strategic tool capable of bringing benefits and strengthening the company's competitive advantage. The marketing function in companies has therefore shifted attention to social issues, communicating closeness and availability to all stakeholders. In this report we start from some theoretical concepts to frame the idea of ​​marketing and how it can be influenced by external events. Attention will then shift to the definition of corporate social responsibility, emphasizing the importance it has assumed in recent years. These premises will allow us to focus more carefully on the analysis of the recent emergency situation relating to COVID-19 that has affected all countries worldwide. Keeping the focus on the Italian peninsula, we will examine cases of small and large companies that have not stopped in front of the enormous obstacle, but, thanks to their great entrepreneurial skills and excellent marketing skills, have managed to remain active even during the harder than lockdown.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
861796_tesi_triennale_settembre2020_zoedegiorgis.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 874.53 kB
Formato Adobe PDF
874.53 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/26818