Il mio lavoro tratterà della creazione di valore dal punto di vista delle banche e istituti di credito, considerando il valore come strumento di sopravvivenza per il medio-lungo termine, andando oltre al maggior profitto creato nel breve periodo. Cercherò di analizzare come siamo passati da una valutazione pressoché contabile ad una arricchita di nozioni manageriali e tecniche di investimento mirate. Analizzerò il nuovo ruolo degli stakeholder (e delle loro aspettative), la filosofia di gestione del valore da parte degli intermediari e come le banche abbiano cambiato il modo di agire grazie ai cambiamenti avvenuti nell'ambiente circostante. Successivamente mi piacerebbe esporre le leve su cui agisce il valore, i modelli con cui si calcola e si dà importanza alla creazione di valore con le relative critiche e punti deboli (per esempio il modello EVA), sempre dal punto di vista degli istituti di credito. Il mio metodo di ricerca sarà basato su contributi teorici presi da testi generali e specifici o da articoli su riviste scientifiche e giornali di riferimento. Per l'analisi finale mi ero preposto anche di portare dei piccoli casi aziendali. L'obiettivo finale che vorrei raggiungere sarà inquadrare il nuovo ruolo svolto dalle Banche e alla sua evoluzione nel tempo, sia come contatto con la clientela sia come metodi utilizzati per creare e mantenere un vantaggio competitivo duraturo.
Creazione di valore nelle banche: analisi e aspetti manageriali
LA SALA, DAVIDE
2019/2020
Abstract
Il mio lavoro tratterà della creazione di valore dal punto di vista delle banche e istituti di credito, considerando il valore come strumento di sopravvivenza per il medio-lungo termine, andando oltre al maggior profitto creato nel breve periodo. Cercherò di analizzare come siamo passati da una valutazione pressoché contabile ad una arricchita di nozioni manageriali e tecniche di investimento mirate. Analizzerò il nuovo ruolo degli stakeholder (e delle loro aspettative), la filosofia di gestione del valore da parte degli intermediari e come le banche abbiano cambiato il modo di agire grazie ai cambiamenti avvenuti nell'ambiente circostante. Successivamente mi piacerebbe esporre le leve su cui agisce il valore, i modelli con cui si calcola e si dà importanza alla creazione di valore con le relative critiche e punti deboli (per esempio il modello EVA), sempre dal punto di vista degli istituti di credito. Il mio metodo di ricerca sarà basato su contributi teorici presi da testi generali e specifici o da articoli su riviste scientifiche e giornali di riferimento. Per l'analisi finale mi ero preposto anche di portare dei piccoli casi aziendali. L'obiettivo finale che vorrei raggiungere sarà inquadrare il nuovo ruolo svolto dalle Banche e alla sua evoluzione nel tempo, sia come contatto con la clientela sia come metodi utilizzati per creare e mantenere un vantaggio competitivo duraturo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
862704_tesidavidelasalapdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
313.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
313.37 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/26817