L'avvento del virus COVID-19 ha cambiato profondamente la vita quotidiana degli individui del XXI secolo. All'improvviso le persone si sono ritrovate bloccate fra le mura delle loro case. Le aziende si sono adeguate alla situazione nuova ed imprevista cercando una forma di comunicazione più adeguata all'eccezionalità del periodo. Nel mio elaborato tratto di come la comunicazione aziendale, costretta dagli eventi in due momenti storici che hanno segnato un profondo cambiamento nella vita delle persone, è dovuta cambiare per raggiungere le persone stesse e sostenerle, durante il futuro da ri-costruire del dopo guerra e durante il presente incerto dell'emergenza sanitaria attuale. Inoltre, ponendo l'attenzione su alcune imprese italiane del settore del food, ho evidenziato come durante i mesi del recente lock-down, queste abbiano abbandonato un linguaggio formale e convenzionale, a favore di una comunicazione più intima e personale, passando attraverso l'esaltazione dell'italianità. Al fine di verificare se la comunicazione attuata dalle imprese è riuscita nel proprio intento, di passare dalla promozione del prodotto alla vicinanza del brand nel cuore degli individui, ho preparato un questionario e l'ho sottoposto ad un target variegato di persone.
DALL'INDIVIDUO ALLA COLLETTIVITÀ: COME È CAMBIATA LA COMUNICAZIONE AZIENDALE CON L'AVVENTO DEL COVID-19.
BIGICA, MIRIAM
2019/2020
Abstract
L'avvento del virus COVID-19 ha cambiato profondamente la vita quotidiana degli individui del XXI secolo. All'improvviso le persone si sono ritrovate bloccate fra le mura delle loro case. Le aziende si sono adeguate alla situazione nuova ed imprevista cercando una forma di comunicazione più adeguata all'eccezionalità del periodo. Nel mio elaborato tratto di come la comunicazione aziendale, costretta dagli eventi in due momenti storici che hanno segnato un profondo cambiamento nella vita delle persone, è dovuta cambiare per raggiungere le persone stesse e sostenerle, durante il futuro da ri-costruire del dopo guerra e durante il presente incerto dell'emergenza sanitaria attuale. Inoltre, ponendo l'attenzione su alcune imprese italiane del settore del food, ho evidenziato come durante i mesi del recente lock-down, queste abbiano abbandonato un linguaggio formale e convenzionale, a favore di una comunicazione più intima e personale, passando attraverso l'esaltazione dell'italianità. Al fine di verificare se la comunicazione attuata dalle imprese è riuscita nel proprio intento, di passare dalla promozione del prodotto alla vicinanza del brand nel cuore degli individui, ho preparato un questionario e l'ho sottoposto ad un target variegato di persone.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
868544_bigica.miriam.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.47 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/26801