Il concetto esplicato all'interno di questa tesi ruota attorno alla definizione di bilancio; in particolare verrà analizzato il Bilancio d'esercizio della Juventus F.C S.p.a. con l'aggiunta di un commento su alcuni indicatori finanziari ed economici. Nello specifico, la scelta è ricaduta su questa società perché essendo nell'ambito sportivo chiude l'anno a fine giugno, particolarità che la distingue dalle aziende operanti in altri settori. Verrà anche analizzato un investimento specifico (l'acquisto del calciatore Cristiano Ronaldo) che ha portato una perdita d'esercizio nel breve termine, ma che nel lungo periodo potrebbe garantire eccellenti utili. L'impresa, oggi, deve predisporsi a cambiamenti anche radicali nel tempo, in modo da adattarsi al meglio all'ambiente esterno (opportunità e minacce del mercato in questione) e alle esigenze dei soggetti che la circondano. Essa, perciò, dev'essere in grado di comunicare e dare informazioni verso l'esterno alle persone interessate agli sviluppi aziendali. Un documento che rende pubblica l'attività aziendale è il Bilancio d'esercizio che, come l'impresa, con il passare del tempo, ha subito un cambiamento sia nella struttura che nel tipo di informazione. Il Bilancio d'esercizio racchiude i documenti contabili che un'impresa deve redigere periodicamente, i quali rappresentano in modo chiaro, veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria ed il risultato economico dell'esercizio stesso. Una delle finalità principali è di tipo informativo: consiste nell'informare i principali soggetti (stakeholders) interessati al suo contenuto, quindi, azionisti, lavoratori, istituti di credito, istituzioni pubbliche, creditori, debitori e collettività.
Analisi di bilancio Juventus Football Club
FERRARIS, ALESSIO
2019/2020
Abstract
Il concetto esplicato all'interno di questa tesi ruota attorno alla definizione di bilancio; in particolare verrà analizzato il Bilancio d'esercizio della Juventus F.C S.p.a. con l'aggiunta di un commento su alcuni indicatori finanziari ed economici. Nello specifico, la scelta è ricaduta su questa società perché essendo nell'ambito sportivo chiude l'anno a fine giugno, particolarità che la distingue dalle aziende operanti in altri settori. Verrà anche analizzato un investimento specifico (l'acquisto del calciatore Cristiano Ronaldo) che ha portato una perdita d'esercizio nel breve termine, ma che nel lungo periodo potrebbe garantire eccellenti utili. L'impresa, oggi, deve predisporsi a cambiamenti anche radicali nel tempo, in modo da adattarsi al meglio all'ambiente esterno (opportunità e minacce del mercato in questione) e alle esigenze dei soggetti che la circondano. Essa, perciò, dev'essere in grado di comunicare e dare informazioni verso l'esterno alle persone interessate agli sviluppi aziendali. Un documento che rende pubblica l'attività aziendale è il Bilancio d'esercizio che, come l'impresa, con il passare del tempo, ha subito un cambiamento sia nella struttura che nel tipo di informazione. Il Bilancio d'esercizio racchiude i documenti contabili che un'impresa deve redigere periodicamente, i quali rappresentano in modo chiaro, veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria ed il risultato economico dell'esercizio stesso. Una delle finalità principali è di tipo informativo: consiste nell'informare i principali soggetti (stakeholders) interessati al suo contenuto, quindi, azionisti, lavoratori, istituti di credito, istituzioni pubbliche, creditori, debitori e collettività.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
863738_tesialessioferraris.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.7 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/26793