This thesis comes from the necessity to reconstruct the steps and the principles that constitute and orient the work of the organization of a cultural event. The thesis has a bipartite structure, with a movement from the general to the particular. The first part presents a theoretical approach and aims to construct a contextualization of the main topics that characterize the cultural sector: production, consumption, audience development and audience engagement. The second part, instead, presents a more practical and operative approach and provides a definition of events and festivals, an analysis of the main Italian events about feminism and the description of a project, about the same theme, that I have personally created and organized during my internship. The final goal of the work is to show how a cultural project is characterized as complex system, whose components are not only chronologically consequential, but also conceptually interdependent.
Questa tesi nasce dalla necessità di ricostruire le fasi e i principi che costituiscono e orientano il lavoro di progettazione di un evento culturale. La trattazione presenta una struttura bipartita, con un movimento di progressione dal generale al particolare. La prima parte, dall’impostazione teorica, mira a costruire un solido impianto concettuale di contestualizzazione dei principali ambiti del settore culturale: la produzione, il consumo e la gestione strategica dei pubblici. La seconda parte, invece, dall’approccio più marcatamente pratico e operativo, prevede una definizione di eventi e festival, un’analisi di casi considerati rappresentativi nel panorama italiano delle rassegne culturali a tematica femminista e la descrizione puntuale di un evento, sul medesimo tema, da me ideato e organizzato nell’ambito del mio tirocinio curricolare. Obbiettivo finale del lavoro è mostrare come un progetto culturale si caratterizza per essere un sistema complesso, le cui singole componenti risultano non solo temporalmente consequenziali, ma anche concettualmente interdipendenti.
Progettazione, gestione e valorizzazione di un evento culturale: il caso di studio delle rassegne a tematica femminista
NICOLOTTI, CECILIA
2020/2021
Abstract
Questa tesi nasce dalla necessità di ricostruire le fasi e i principi che costituiscono e orientano il lavoro di progettazione di un evento culturale. La trattazione presenta una struttura bipartita, con un movimento di progressione dal generale al particolare. La prima parte, dall’impostazione teorica, mira a costruire un solido impianto concettuale di contestualizzazione dei principali ambiti del settore culturale: la produzione, il consumo e la gestione strategica dei pubblici. La seconda parte, invece, dall’approccio più marcatamente pratico e operativo, prevede una definizione di eventi e festival, un’analisi di casi considerati rappresentativi nel panorama italiano delle rassegne culturali a tematica femminista e la descrizione puntuale di un evento, sul medesimo tema, da me ideato e organizzato nell’ambito del mio tirocinio curricolare. Obbiettivo finale del lavoro è mostrare come un progetto culturale si caratterizza per essere un sistema complesso, le cui singole componenti risultano non solo temporalmente consequenziali, ma anche concettualmente interdipendenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
786131_tesinicolotti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.26 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/26762