Il cammino di Santiago di Compostela è uno dei pellegrinaggi più annoverati al mondo, tanto da essere una delle tre mete di pellegrinaggio storiche cristiane, insieme a Roma e Gerusalemme. Sin dalla sua nascita sono state redatte numerose opere, nello specifico in questo lavoro vengono trattate le prime opere, quelle che permetteranno al pellegrinaggio di fiorire e diventare quella meta che conosciamo oggi. Questi testi hanno lo scopo di dare una spiegazione a tutte le domande che potrebbero sorgere riguardo a questo pellegrinaggio, a partire dall’apparizione dei resti dell’Apostolo Giacomo in Galizia fino alla redazione di una guida del pellegrinaggio. Grazie a questi testi nei secoli si è creata una letteratura legata a questo cammino che viene ancora portata avanti oggi.
Il pellegrinaggio a Santiago di Compostela. Primi riflessi letterari.
BOCCO, STEFANO
2019/2020
Abstract
Il cammino di Santiago di Compostela è uno dei pellegrinaggi più annoverati al mondo, tanto da essere una delle tre mete di pellegrinaggio storiche cristiane, insieme a Roma e Gerusalemme. Sin dalla sua nascita sono state redatte numerose opere, nello specifico in questo lavoro vengono trattate le prime opere, quelle che permetteranno al pellegrinaggio di fiorire e diventare quella meta che conosciamo oggi. Questi testi hanno lo scopo di dare una spiegazione a tutte le domande che potrebbero sorgere riguardo a questo pellegrinaggio, a partire dall’apparizione dei resti dell’Apostolo Giacomo in Galizia fino alla redazione di una guida del pellegrinaggio. Grazie a questi testi nei secoli si è creata una letteratura legata a questo cammino che viene ancora portata avanti oggi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
859267_bocco-dissertazionefinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/26761