Introduction The clinical outcome of periodontal regeneration has been directly related to the stability of primary soft tissue closure during the early stages of healing. Patient behavior and surgical approach with respect to tooth and defect characteristics contribute to its determination. The role of local inflammation prior to performing surgery measured as a BOP remains to be elucidated. Evidence that local contamination, understood as bleeding on probing before surgery, could adversely affect the results of regenerative surgery is still lacking. Therefore, it seems logical to observe whether control of local inflammation has any effect on soft tissue healing in the short term. We decided to observe the potential of Ligosan® in treating the local inflammatory state of defects before regenerative surgery. Aim of the study The objective of the present study is to evaluate the efficacy in controlling the local inflammatory state of infrabony defects, in terms of BOP, after the use of Ligosan® prior to regenerative surgery and to observe short-term soft tissue healing (EHI). Materials and Methods. This study was designed as a randomized, double-blind clinical trial. Experimental sites were randomly assigned to be treated with gentle SRP with or without local administration of doxycycline, using a computer-generated sequence. Closed opaque envelopes were assigned to the specific site and were opened at the time of treatment 14 days before regenerative surgery. Thirty-three patients belonging to the Department of Periodontology of the University of Turin were consecutively selected, two of whom were not included in the study (19 patients in the test group and 12 patients in the control group). 14 days before surgery (T0) baseline data were recorded for each experimental site; a periodontal examination was performed, the values of: PPD, REC, CAL, KT amplitude, periodontal biotype presence of plaque, presence of bleeding on probing. On the day of surgery (T1), the periodontal examination was repeated blindly and the BOP (+/-; primary outcome) was recorded at the experimental sites. This allowed evaluation of the efficacy of SRP and doxycycline in resolving BOP. Fourteen days postoperatively (T2) wound healing (EHI) was assessed. Results In this study, it was demonstrated as the main outcome that the use of topical, slow-release doxycycline iclate is effective in reducing bleeding in a periodontal defect intended to be treated with regenerative surgery. Notably, doxycycline did not have a statistically significant role on short-term wound healing in the sample under study. Although the study did not show statistically significant differences in terms of EHI, a favorable trend was observed for the test group compared with the control group; moreover, the differences may not have been found due to the fact that the sample size was small. Conclusions The beneficial effects of 14% controlled-release, locally administered doxycycline iclate in reducing short-term (2 weeks) bleeding at sites to be treated with regenerative surgery have been demonstrated; however, the positive effect of doxycycline on tissue healing outcomes remains to be confirmed or denied.

Introduzione L'esito clinico della rigenerazione parodontale è stato direttamente correlato alla stabilità della chiusura primaria dei tessuti molli durante le prime fasi di guarigione. A determinarla concorrono il comportamento del paziente e l’approccio chirurgico rispetto alle caratteristiche del dente e del difetto. Rimane da chiarire il ruolo dell’infiammazione locale prima di eseguire la chirurgia misurata in qualità di BOP. L’evidenza che la contaminazione locale, intesa come sanguinamento al sondaggio prima dell'intervento chirurgico, potrebbe influenzare negativamente i risultati della chirurgia rigenerativa è ancora carente. Sembra dunque logico osservare se il controllo dell'infiammazione locale abbia alcun effetto sulla guarigione dei tessuti molli a breve termine. Abbiamo deciso di osservare le potenzialità di Ligosan® nel trattamento dello stato infiammatorio locale dei difetti prima della chirurgia rigenerativa. Obiettivo dello studio L’obiettivo del presente studio è valutare l’efficacia nel controllo dello stato infiammatorio locale dei difetti infraossei, in termini di BOP, dopo l’utilizzo di Ligosan® prima di effettuare una chirurgia rigenerativa e osservare la guarigione dei tessuti molli a breve termine (EHI). Materiali e metodi Questo studio è stato progettato come studio clinico randomizzato in doppio cieco. I siti sperimentali sono stati assegnati casualmente per essere trattati con SRP delicato con o senza somministrazione locale di doxiciclina, utilizzando una sequenza generata dal computer. Le buste opache chiuse sono state assegnate al sito specifico e sono state aperte al momento del trattamento 14 giorni prima della chirurgia rigenerativa. Sono stati selezionati consecutivamente 33 pazienti afferenti al Dipartimento di Parodontologia dell’Università di Torino, due dei quali non sono rientrati nello studio (19 pazienti del gruppo test e 12 pazienti del gruppo controllo). 14 giorni prima dell’intervento (T0) i dati di riferimento sono stati registrati per ciascun sito sperimentale; è stato eseguito un esame parodontale, sono stati registrati, nei 6 siti di ogni elemento, i valori di: PPD, REC, CAL, ampiezza della KT, biotipo parodontale presenza di placca, presenza di sanguinamento al sondaggio. Il giorno dell’intervento (T1) è stato ripetuto in cieco l'esame parodontale e registrato il BOP (+/-; outcome primario) nei siti sperimentali. Ciò ha consentito di valutare l'efficacia dello SRP e della doxiciclina nella risoluzione del BOP. 14 giorni dopo l’intervento (T2) è stata valutata la guarigione delle ferite (EHI). Risultati In questo studio si è dimostrato, come principale risultato, che l’uso di doxiciclina iclato ad uso topico, a lento rilascio, è efficace nel ridurre il sanguinamento in un difetto parodontale destinato ad essere trattato con chirurgia rigenerativa. In particolare, nel campione in esame la doxiciclina non ha avuto un ruolo statisticamente significativo sulla guarigione delle ferite a breve termine. Nonostante lo studio non abbia evidenziato delle differenze statisticamente significative in termini di EHI, si è osservato un trend favorevole per il gruppo test rispetto al gruppo controllo, inoltre, le differenze potrebbero non essere state riscontrate per il fatto che il campione fosse di dimensioni ridotte. Conclusioni Sono stati dimostrati gli effetti benefici della doxiciclina iclato al 14% a rilascio controllato, somministrata localmente nel ridurre il sanguinamento a breve termine (2 settimane), nei siti da trattare con chirurgia rigenerativa; tuttavia, rimane da confermare o negare l’effetto positivo della doxiciclina sui risultati della guarigione dei tessuti.

Effetto della doxiciclina iclato sulla guarigione a breve e lungo termine in terapia rigenerativa parodontale

OMODEO, DILETTA
2019/2020

Abstract

Introduzione L'esito clinico della rigenerazione parodontale è stato direttamente correlato alla stabilità della chiusura primaria dei tessuti molli durante le prime fasi di guarigione. A determinarla concorrono il comportamento del paziente e l’approccio chirurgico rispetto alle caratteristiche del dente e del difetto. Rimane da chiarire il ruolo dell’infiammazione locale prima di eseguire la chirurgia misurata in qualità di BOP. L’evidenza che la contaminazione locale, intesa come sanguinamento al sondaggio prima dell'intervento chirurgico, potrebbe influenzare negativamente i risultati della chirurgia rigenerativa è ancora carente. Sembra dunque logico osservare se il controllo dell'infiammazione locale abbia alcun effetto sulla guarigione dei tessuti molli a breve termine. Abbiamo deciso di osservare le potenzialità di Ligosan® nel trattamento dello stato infiammatorio locale dei difetti prima della chirurgia rigenerativa. Obiettivo dello studio L’obiettivo del presente studio è valutare l’efficacia nel controllo dello stato infiammatorio locale dei difetti infraossei, in termini di BOP, dopo l’utilizzo di Ligosan® prima di effettuare una chirurgia rigenerativa e osservare la guarigione dei tessuti molli a breve termine (EHI). Materiali e metodi Questo studio è stato progettato come studio clinico randomizzato in doppio cieco. I siti sperimentali sono stati assegnati casualmente per essere trattati con SRP delicato con o senza somministrazione locale di doxiciclina, utilizzando una sequenza generata dal computer. Le buste opache chiuse sono state assegnate al sito specifico e sono state aperte al momento del trattamento 14 giorni prima della chirurgia rigenerativa. Sono stati selezionati consecutivamente 33 pazienti afferenti al Dipartimento di Parodontologia dell’Università di Torino, due dei quali non sono rientrati nello studio (19 pazienti del gruppo test e 12 pazienti del gruppo controllo). 14 giorni prima dell’intervento (T0) i dati di riferimento sono stati registrati per ciascun sito sperimentale; è stato eseguito un esame parodontale, sono stati registrati, nei 6 siti di ogni elemento, i valori di: PPD, REC, CAL, ampiezza della KT, biotipo parodontale presenza di placca, presenza di sanguinamento al sondaggio. Il giorno dell’intervento (T1) è stato ripetuto in cieco l'esame parodontale e registrato il BOP (+/-; outcome primario) nei siti sperimentali. Ciò ha consentito di valutare l'efficacia dello SRP e della doxiciclina nella risoluzione del BOP. 14 giorni dopo l’intervento (T2) è stata valutata la guarigione delle ferite (EHI). Risultati In questo studio si è dimostrato, come principale risultato, che l’uso di doxiciclina iclato ad uso topico, a lento rilascio, è efficace nel ridurre il sanguinamento in un difetto parodontale destinato ad essere trattato con chirurgia rigenerativa. In particolare, nel campione in esame la doxiciclina non ha avuto un ruolo statisticamente significativo sulla guarigione delle ferite a breve termine. Nonostante lo studio non abbia evidenziato delle differenze statisticamente significative in termini di EHI, si è osservato un trend favorevole per il gruppo test rispetto al gruppo controllo, inoltre, le differenze potrebbero non essere state riscontrate per il fatto che il campione fosse di dimensioni ridotte. Conclusioni Sono stati dimostrati gli effetti benefici della doxiciclina iclato al 14% a rilascio controllato, somministrata localmente nel ridurre il sanguinamento a breve termine (2 settimane), nei siti da trattare con chirurgia rigenerativa; tuttavia, rimane da confermare o negare l’effetto positivo della doxiciclina sui risultati della guarigione dei tessuti.
Effect of doxycycline hyclate on the short and long-term healing in periodontal regenerative therapy
Introduction The clinical outcome of periodontal regeneration has been directly related to the stability of primary soft tissue closure during the early stages of healing. Patient behavior and surgical approach with respect to tooth and defect characteristics contribute to its determination. The role of local inflammation prior to performing surgery measured as a BOP remains to be elucidated. Evidence that local contamination, understood as bleeding on probing before surgery, could adversely affect the results of regenerative surgery is still lacking. Therefore, it seems logical to observe whether control of local inflammation has any effect on soft tissue healing in the short term. We decided to observe the potential of Ligosan® in treating the local inflammatory state of defects before regenerative surgery. Aim of the study The objective of the present study is to evaluate the efficacy in controlling the local inflammatory state of infrabony defects, in terms of BOP, after the use of Ligosan® prior to regenerative surgery and to observe short-term soft tissue healing (EHI). Materials and Methods. This study was designed as a randomized, double-blind clinical trial. Experimental sites were randomly assigned to be treated with gentle SRP with or without local administration of doxycycline, using a computer-generated sequence. Closed opaque envelopes were assigned to the specific site and were opened at the time of treatment 14 days before regenerative surgery. Thirty-three patients belonging to the Department of Periodontology of the University of Turin were consecutively selected, two of whom were not included in the study (19 patients in the test group and 12 patients in the control group). 14 days before surgery (T0) baseline data were recorded for each experimental site; a periodontal examination was performed, the values of: PPD, REC, CAL, KT amplitude, periodontal biotype presence of plaque, presence of bleeding on probing. On the day of surgery (T1), the periodontal examination was repeated blindly and the BOP (+/-; primary outcome) was recorded at the experimental sites. This allowed evaluation of the efficacy of SRP and doxycycline in resolving BOP. Fourteen days postoperatively (T2) wound healing (EHI) was assessed. Results In this study, it was demonstrated as the main outcome that the use of topical, slow-release doxycycline iclate is effective in reducing bleeding in a periodontal defect intended to be treated with regenerative surgery. Notably, doxycycline did not have a statistically significant role on short-term wound healing in the sample under study. Although the study did not show statistically significant differences in terms of EHI, a favorable trend was observed for the test group compared with the control group; moreover, the differences may not have been found due to the fact that the sample size was small. Conclusions The beneficial effects of 14% controlled-release, locally administered doxycycline iclate in reducing short-term (2 weeks) bleeding at sites to be treated with regenerative surgery have been demonstrated; however, the positive effect of doxycycline on tissue healing outcomes remains to be confirmed or denied.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Diletta Omodeo.pdf

non disponibili

Dimensione 766.77 kB
Formato Adobe PDF
766.77 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/2675