Nella società attuale, iperconnessa e sempre più pervasa dalla comunicazione in tutte le sue forme, imporre la nostra presenza online è di vitale importanza se vogliamo sopravvivere alla dura legge di un mercato saturo e estremamente competitivo. Investire nel web marketing è oramai diventato indispensabile per qualsiasi operatore economico che voglia crescere, rimanere al passo con i tempi, soddisfare il cliente e acquistarne di nuovi. Grazie ad internet si possono ottimizzare i tempi, raggiungere persone, in tempo reale, con le quali altrimenti non avremmo mai comunicato, ma soprattutto interagire con coloro che vogliono capire chi vi è dietro l’azienda e che hanno diritto di avere una comunicazione trasparente ed immediata che solo il web oggi ci può offrire. L’identità aziendale e la comunicazione del brand in un ambiente virtuale come quello di internet diventano dinamiche efficaci nel momento in cui possono esprimersi valutando nel miglior modo possibile il significato dei “segni”. L’obbiettivo di questo studio è quello di determinare in che modo la disciplina semiotica, che si occupa dei processi interpretativi dei segni, possa costituire un essenziale contributo al web marketing. A questo proposito, i quesiti che si pone codesta ricerca sono i seguenti: quali sono le modalità con cui un’azienda sintetizza e comunica il concentrato di valori che vuole trasmettere e in cui crede in un ambiente virtuale e potenzialmente incontrollabile come quello del web? In che modo avviene la continuità dei caratteri distintivi dell’identità aziendale in rete? Come può la semiotica aiutare a decodificare quei messaggi per migliorare la brand reputation e tutti i messaggi comunicati all’audience al fine di creare campagne iper targettizzate? Il risultato dell’elaborato si impegna in questo modo a sottolineare come l’analisi semiotica possa aiutare a sviscerare i vari modelli, le strutture narrative e i rispettivi valori astratti di cui si serve la comunicazione online mediante l’utilizzo di strumenti sempre di analisi propri della disciplina semiotica. Viceversa, l’analisi semiotica può anche verificare se il posizionamento web (per esempio attraverso la presentazione di un sito internet aziendale) e le varie tecniche comunicative siano coerenti con i valori, le intenzioni ed il posizionamento aziendale nello scenario economico al di fuori dal mondo virtuale. La fusione di due realtà profonde come la semiotica e il web marketing diventa pertanto indispensabile per fare un’efficace promozione online.

L'apporto della semiotica al web marketing.

BOUSSIK, AYMAN
2019/2020

Abstract

Nella società attuale, iperconnessa e sempre più pervasa dalla comunicazione in tutte le sue forme, imporre la nostra presenza online è di vitale importanza se vogliamo sopravvivere alla dura legge di un mercato saturo e estremamente competitivo. Investire nel web marketing è oramai diventato indispensabile per qualsiasi operatore economico che voglia crescere, rimanere al passo con i tempi, soddisfare il cliente e acquistarne di nuovi. Grazie ad internet si possono ottimizzare i tempi, raggiungere persone, in tempo reale, con le quali altrimenti non avremmo mai comunicato, ma soprattutto interagire con coloro che vogliono capire chi vi è dietro l’azienda e che hanno diritto di avere una comunicazione trasparente ed immediata che solo il web oggi ci può offrire. L’identità aziendale e la comunicazione del brand in un ambiente virtuale come quello di internet diventano dinamiche efficaci nel momento in cui possono esprimersi valutando nel miglior modo possibile il significato dei “segni”. L’obbiettivo di questo studio è quello di determinare in che modo la disciplina semiotica, che si occupa dei processi interpretativi dei segni, possa costituire un essenziale contributo al web marketing. A questo proposito, i quesiti che si pone codesta ricerca sono i seguenti: quali sono le modalità con cui un’azienda sintetizza e comunica il concentrato di valori che vuole trasmettere e in cui crede in un ambiente virtuale e potenzialmente incontrollabile come quello del web? In che modo avviene la continuità dei caratteri distintivi dell’identità aziendale in rete? Come può la semiotica aiutare a decodificare quei messaggi per migliorare la brand reputation e tutti i messaggi comunicati all’audience al fine di creare campagne iper targettizzate? Il risultato dell’elaborato si impegna in questo modo a sottolineare come l’analisi semiotica possa aiutare a sviscerare i vari modelli, le strutture narrative e i rispettivi valori astratti di cui si serve la comunicazione online mediante l’utilizzo di strumenti sempre di analisi propri della disciplina semiotica. Viceversa, l’analisi semiotica può anche verificare se il posizionamento web (per esempio attraverso la presentazione di un sito internet aziendale) e le varie tecniche comunicative siano coerenti con i valori, le intenzioni ed il posizionamento aziendale nello scenario economico al di fuori dal mondo virtuale. La fusione di due realtà profonde come la semiotica e il web marketing diventa pertanto indispensabile per fare un’efficace promozione online.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
857590_tesiboussik.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.05 MB
Formato Adobe PDF
1.05 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/26743