La tematica delle fonti di alimentazione dei veicoli sta diventando sempre più attuale. Tutti noi siamo testimoni dei danni che i gas di scarico delle propulsioni tradizionali provocano sul clima e sulla salute delle persone. Ad oggi, l’unica soluzione per non compromettere irrimediabilmente il pianeta che ci ospita, il nostro benessere e quello delle generazioni future, è quella di diminuire sempre di più la dipendenza dalle fonti fossili e dai problemi che ne derivano, per spostarsi verso un maggiore utilizzo di fonti rinnovabili e meno inquinanti. L’elaborato è strutturato in modo da portare inizialmente all’attenzione del lettore le diverse fonti di alimentazioni disponibili o sul mercato o in fase di studio, la loro storia e la diffusione. Successivamente, si enunciano le motivazioni per cui è necessario orientarsi verso una società low carbon, e le implicazioni delle aziende in tal senso a seguito dello scandalo “dieselgate”. Dopodichè, verrà esposta una ricerca di mercato da me effettuata, che ha lo scopo di analizzare la predisposizione o meno, da parte degli intervistati, ad acquistare veicoli mossi da combustibili alternativi rispetto a quelli tradizionali per poi osservare, più nello specifico, il contesto italiano, i limiti allo sviluppo di alcune alimentazioni e le norme atte a favorirlo. Da ultimo si porta all’attenzione del lettore il case history FCA, gli obiettivi della azienda in tema di fonti di alimentazione alternative e i traguardi da raggiungere con la gestione Stellantis.

LA NUOVA FRONTIERA DELL’AUTOMOTIVE: FONTI DI ALIMENTAZIONE SEMPRE PIU’ SOSTENIBILI

BRUNO, LORENZO
2020/2021

Abstract

La tematica delle fonti di alimentazione dei veicoli sta diventando sempre più attuale. Tutti noi siamo testimoni dei danni che i gas di scarico delle propulsioni tradizionali provocano sul clima e sulla salute delle persone. Ad oggi, l’unica soluzione per non compromettere irrimediabilmente il pianeta che ci ospita, il nostro benessere e quello delle generazioni future, è quella di diminuire sempre di più la dipendenza dalle fonti fossili e dai problemi che ne derivano, per spostarsi verso un maggiore utilizzo di fonti rinnovabili e meno inquinanti. L’elaborato è strutturato in modo da portare inizialmente all’attenzione del lettore le diverse fonti di alimentazioni disponibili o sul mercato o in fase di studio, la loro storia e la diffusione. Successivamente, si enunciano le motivazioni per cui è necessario orientarsi verso una società low carbon, e le implicazioni delle aziende in tal senso a seguito dello scandalo “dieselgate”. Dopodichè, verrà esposta una ricerca di mercato da me effettuata, che ha lo scopo di analizzare la predisposizione o meno, da parte degli intervistati, ad acquistare veicoli mossi da combustibili alternativi rispetto a quelli tradizionali per poi osservare, più nello specifico, il contesto italiano, i limiti allo sviluppo di alcune alimentazioni e le norme atte a favorirlo. Da ultimo si porta all’attenzione del lettore il case history FCA, gli obiettivi della azienda in tema di fonti di alimentazione alternative e i traguardi da raggiungere con la gestione Stellantis.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
840244_tesibrunolorenzo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.33 MB
Formato Adobe PDF
4.33 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/26742