Con questa tesi si espone la tecnica e la didattica dello stacco da terra e in seguito dimostrare la sua rilevanza in un contesto funzionale principalmente per lo sport agonistico. Spesso lo stacco da terra è ingiustamente accusato di essere la causa di dolori e contratture varie, per questo motivo in certi contesti questo esercizio è demonizzato e di conseguenza escluso da relative programmazioni atletiche. Questo approccio è limitativo, poiché lo stacco da terra secondo la letteratura scientifica consolidata ed il parere dei migliori preparatori sportivi al mondo può davvero migliorare un atleta sotto un profilo ipertrofico e condizionale, senza contare la serie di adattamenti tendino-legamentosi e di coordinazione muscolare che questo movimento può vantare. La trattazione prende in analisi lo stacco da terra nelle sue due principali varianti e relative derivazioni più praticate in ambito agonistiw4co e riabilitativo. In suddetta trattazione analizzando in modo critico e comparato studi e fonti accreditate è esposta l’esecuzione dello stacco da terra e le sue positive implicazioni nell’allenamento con sovraccarichi in un contesto funzionale finalizzato alla prestazione sportiva ottimale.
“Analisi tecnica ed esecutiva dello stacco da terra con relative varianti per l’allenamento funzionale finalizzate alla prestazione sportiva”
PELISSERO, NICCOLÒ
2019/2020
Abstract
Con questa tesi si espone la tecnica e la didattica dello stacco da terra e in seguito dimostrare la sua rilevanza in un contesto funzionale principalmente per lo sport agonistico. Spesso lo stacco da terra è ingiustamente accusato di essere la causa di dolori e contratture varie, per questo motivo in certi contesti questo esercizio è demonizzato e di conseguenza escluso da relative programmazioni atletiche. Questo approccio è limitativo, poiché lo stacco da terra secondo la letteratura scientifica consolidata ed il parere dei migliori preparatori sportivi al mondo può davvero migliorare un atleta sotto un profilo ipertrofico e condizionale, senza contare la serie di adattamenti tendino-legamentosi e di coordinazione muscolare che questo movimento può vantare. La trattazione prende in analisi lo stacco da terra nelle sue due principali varianti e relative derivazioni più praticate in ambito agonistiw4co e riabilitativo. In suddetta trattazione analizzando in modo critico e comparato studi e fonti accreditate è esposta l’esecuzione dello stacco da terra e le sue positive implicazioni nell’allenamento con sovraccarichi in un contesto funzionale finalizzato alla prestazione sportiva ottimale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
864634_elaboratofinaletesi-niccolpelisseromat864634.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.03 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/26739