Contemporary cinema and serial narrative forms make frequent use of the theme of time travel as a fertile ground for the construction of complex narratives, which are less subject to being defined into categories. This work aims to identify the reasons why the schemes of time travel narratives do not closely follow those of science fiction, but rather represent a hybrid mix of different genres. The project has therefore developed with the aim of investigating, through the analysis of a series of audiovisual files, how time travel is narrated, considering how the paradoxical circumstances of time travel create narrative atmospheres that are actually characteristic of several genres. Furthermore, part of the work finally focuses on the specialized, scientific and philosophical background from which these audiovisual texts draw inspiration.
Il cinema contemporaneo e le forme di narrazione seriali sfruttano frequentemente il tema del viaggio nel tempo come terreno fertile per la costruzione di narrazioni complesse che risultano sempre meno sensibili ad una definita categorizzazione in generi. Questo lavoro si pone l’obiettivo di individuare le motivazioni per cui gli schemi narrativi delle storie incentrate sul viaggio nel tempo non seguano fedelmente i canoni di appartenenza al genere fantascientifico, ma testimonino un’ibridazione di generi. Pertanto il lavoro si è sviluppato con l’intento di ricercare, attraverso l’analisi di un corpus di prodotti audiovisivi, le modalità di messa in discorso del viaggio nel tempo, considerando come le circostanze paradossali che ne derivano creino atmosfere narrative peculiari di più generi. Inoltre il lavoro, in una sua parte, approfondisce il sostrato specialistico, scientifico e filosofico, da cui tali testi audiovisivi traggono ispirazione.
Futuro, presente, passato. Sfida al Tempo lineare nella produzione audiovisiva contemporanea
DI GANGI, MARIA GRAZIANA
2019/2020
Abstract
Il cinema contemporaneo e le forme di narrazione seriali sfruttano frequentemente il tema del viaggio nel tempo come terreno fertile per la costruzione di narrazioni complesse che risultano sempre meno sensibili ad una definita categorizzazione in generi. Questo lavoro si pone l’obiettivo di individuare le motivazioni per cui gli schemi narrativi delle storie incentrate sul viaggio nel tempo non seguano fedelmente i canoni di appartenenza al genere fantascientifico, ma testimonino un’ibridazione di generi. Pertanto il lavoro si è sviluppato con l’intento di ricercare, attraverso l’analisi di un corpus di prodotti audiovisivi, le modalità di messa in discorso del viaggio nel tempo, considerando come le circostanze paradossali che ne derivano creino atmosfere narrative peculiari di più generi. Inoltre il lavoro, in una sua parte, approfondisce il sostrato specialistico, scientifico e filosofico, da cui tali testi audiovisivi traggono ispirazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
743094_tesi.digangimaria.graziana.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.5 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/26737