Il presente elaborato ha l’obiettivo di analizzare l’area del Web marketing turistico, individuando gli strumenti indispensabili per la promozione di un’attività turistica, prendendo come caso studio le strutture ricettive. Ho focalizzato l’attenzione, prima di tutto, sui primi passi da attuare per pianificare e sviluppare una buona strategia di marketing, successivamente tratterò dei principali strumenti del web marketing attuabili per una struttura ricettiva. Infine, nell’ultimo capitolo prenderò in esame "l’Hotel Parisianer" ubicato al 12e arrondissement a Parigi. Ho evocato gli aspetti positivi e negativi del sito online della struttura, individuato il “cliente tipo” ed analizzato l’area del Content marketing, in particolare l’utilizzo del loro canale “instagram”. Per lo svolgimento della tesi ho utilizzato alcuni testi riguardo il web marketing turistico inserendo ed attuando alcune mie competenze acquisite durante le mie esperienze lavorative. Ritengo che ogni impresa turistica dalle piccole- medie imprese alle grandi aziende debba avere all'interno un reparto di marketing che si occupi esclusivamente di quest’area, in quanto può essere gestita solo da coloro che hanno determinate competenze. Ad oggi, se non si è presenti nel web molto spesso non si raggiungeranno mai ottimi risultati in quanto sempre di più risulta fondamentale sfruttare al massimo i nuovi canali web in modo articolato e studiato a seconda dell’attività turistica. Prima di pianificare una strategia di web marketing è fondamentale però rispondere ad alcune domande come per esempio: il target di riferimento, definire la propria unicità, raccontare com’è nata la propria attività, tutte domande che aiuteranno a posizionarsi in un mercato ormai saturo di pubblicità online e di competitor.
Strumenti e tattiche del Web Marketing Turistico
PERRI, CHIARA
2019/2020
Abstract
Il presente elaborato ha l’obiettivo di analizzare l’area del Web marketing turistico, individuando gli strumenti indispensabili per la promozione di un’attività turistica, prendendo come caso studio le strutture ricettive. Ho focalizzato l’attenzione, prima di tutto, sui primi passi da attuare per pianificare e sviluppare una buona strategia di marketing, successivamente tratterò dei principali strumenti del web marketing attuabili per una struttura ricettiva. Infine, nell’ultimo capitolo prenderò in esame "l’Hotel Parisianer" ubicato al 12e arrondissement a Parigi. Ho evocato gli aspetti positivi e negativi del sito online della struttura, individuato il “cliente tipo” ed analizzato l’area del Content marketing, in particolare l’utilizzo del loro canale “instagram”. Per lo svolgimento della tesi ho utilizzato alcuni testi riguardo il web marketing turistico inserendo ed attuando alcune mie competenze acquisite durante le mie esperienze lavorative. Ritengo che ogni impresa turistica dalle piccole- medie imprese alle grandi aziende debba avere all'interno un reparto di marketing che si occupi esclusivamente di quest’area, in quanto può essere gestita solo da coloro che hanno determinate competenze. Ad oggi, se non si è presenti nel web molto spesso non si raggiungeranno mai ottimi risultati in quanto sempre di più risulta fondamentale sfruttare al massimo i nuovi canali web in modo articolato e studiato a seconda dell’attività turistica. Prima di pianificare una strategia di web marketing è fondamentale però rispondere ad alcune domande come per esempio: il target di riferimento, definire la propria unicità, raccontare com’è nata la propria attività, tutte domande che aiuteranno a posizionarsi in un mercato ormai saturo di pubblicità online e di competitor.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
854488_perri_chiara.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.06 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/26699