L’argomento della tesi punta a costruire un’analisi di che cosa il Progetto Erasmus sia, di che cosa sia stato nei suoi trentatré anni di esistenza e di come si potrà evolvere nel prossimo futuro. L’intenzione è di trattare prevalentemente la sua evoluzione: dalla sua nascita fino ad arrivare agli sviluppi attuali, concentrandosi soprattutto sui cambiamenti che ha avuto negli ultimi anni per via della pandemia di Covid e per via della Brexit che ha stravolto gli accordi europei precedenti. Il mio elaborato si divide in tre capitoli. Il primo si occupa di tracciare una breve storia del progetto Erasmus, parlando delle varie tappe che ha affrontato nel corso degli anni, sottolineando anche l’importanza delle infinite possibilità di divertimento, studio e lavoro che promuovono sia una crescita professionale che personale dei molti giovani che decidono di intraprendere questo tipo di percorso. Nel secondo capitolo vengono messe a confronto due esperienze Erasmus: una prima dello scoppio della pandemia ed una durante l’emergenza sanitaria. La scelta è stata fatta per analizzare e sottolineare la differenza di libertà esistenti prima dell’ultimo anno, e ciò che invece è cambiato con lo scoppio dell’emergenza sanitaria. Il terzo capitolo è infine dedicato al futuro del Progetto: con l’avvento della Brexit ed i nuovi accordi europei, il progetto europeo del prossimo biennio ha diverse porte davanti a sé, e sarà fondamentale prevedere gli scenari futuri per non farsi cogliere impreparati. ​

Il progetto Erasmus: opportunità e limitazioni

FOLLIERO, GIULIA
2019/2020

Abstract

L’argomento della tesi punta a costruire un’analisi di che cosa il Progetto Erasmus sia, di che cosa sia stato nei suoi trentatré anni di esistenza e di come si potrà evolvere nel prossimo futuro. L’intenzione è di trattare prevalentemente la sua evoluzione: dalla sua nascita fino ad arrivare agli sviluppi attuali, concentrandosi soprattutto sui cambiamenti che ha avuto negli ultimi anni per via della pandemia di Covid e per via della Brexit che ha stravolto gli accordi europei precedenti. Il mio elaborato si divide in tre capitoli. Il primo si occupa di tracciare una breve storia del progetto Erasmus, parlando delle varie tappe che ha affrontato nel corso degli anni, sottolineando anche l’importanza delle infinite possibilità di divertimento, studio e lavoro che promuovono sia una crescita professionale che personale dei molti giovani che decidono di intraprendere questo tipo di percorso. Nel secondo capitolo vengono messe a confronto due esperienze Erasmus: una prima dello scoppio della pandemia ed una durante l’emergenza sanitaria. La scelta è stata fatta per analizzare e sottolineare la differenza di libertà esistenti prima dell’ultimo anno, e ciò che invece è cambiato con lo scoppio dell’emergenza sanitaria. Il terzo capitolo è infine dedicato al futuro del Progetto: con l’avvento della Brexit ed i nuovi accordi europei, il progetto europeo del prossimo biennio ha diverse porte davanti a sé, e sarà fondamentale prevedere gli scenari futuri per non farsi cogliere impreparati. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
853495_tesigiuliafolliero.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.77 MB
Formato Adobe PDF
1.77 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/26690