Lo studio analizza le nuove frontiere della partecipazione politica nate dall'avvento dei New Media. Si pone l'obiettivo di analizzare quanto l'uso di questi nuovi strumenti influisca sul livello partecipativo giovanile. Ci si concentra su come sia cambiata la metodologia di comunicazione politica, come si sia modificato l'orientamento delle nuove generazioni e infine come si siano evoluti i metodi di diffusione di notizie di attualità grazie a fenomeni quali il clicktivism.
Clicktivism: nuove frontiere della Partecipazione Politica
DELLA TORRE, SIMONA
2019/2020
Abstract
Lo studio analizza le nuove frontiere della partecipazione politica nate dall'avvento dei New Media. Si pone l'obiettivo di analizzare quanto l'uso di questi nuovi strumenti influisca sul livello partecipativo giovanile. Ci si concentra su come sia cambiata la metodologia di comunicazione politica, come si sia modificato l'orientamento delle nuove generazioni e infine come si siano evoluti i metodi di diffusione di notizie di attualità grazie a fenomeni quali il clicktivism.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
837301_tesisimonadellatorre2019-2020.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
516.43 kB
Formato
Adobe PDF
|
516.43 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/26679