The use of depictions and posters in the Soviet Union has always been widely exploited to influence common thought, especially during specific political periods. The aim of my thesis is to shed light on the political and social situation of the Stalin period through the analysis of some posters ranging from 1930 to 1953, with as main theme the people, the war, the representation of the enemy, religion but above all Stalin, the leader and guide of the Soviet Union towards the "bright future". The visual component will be analyzed, such as represented characters, colors used and prossemic, and the linguistic component of the various slogans.
L’impiego di raffigurazioni e manifesti in Unione Sovietica è sempre stato largamente sfruttato per influenzare il pensiero comune, soprattutto durante specifici periodi politici. L’obiettivo della mia tesi è quello di gettare luce sulla situazione politica e sociale del periodo staliniano attraverso l’analisi di alcuni manifesti che vanno dal 1930 al 1953, aventi come tema principale il popolo, la guerra, la raffigurazione del nemico, la religione ma soprattutto Stalin, il capo e la guida dell’Unione Sovietica verso il “radioso avvenire”. Verrà analizzata la componente visuale, quali personaggi raffigurati, colori utilizzati e prossemica, e la componente linguistica dei vari slogan.
Arti visive come strumento di propaganda in epoca staliniana: un'analisi visuale e linguistica
ZAMBRUNI, SIMONA
2019/2020
Abstract
L’impiego di raffigurazioni e manifesti in Unione Sovietica è sempre stato largamente sfruttato per influenzare il pensiero comune, soprattutto durante specifici periodi politici. L’obiettivo della mia tesi è quello di gettare luce sulla situazione politica e sociale del periodo staliniano attraverso l’analisi di alcuni manifesti che vanno dal 1930 al 1953, aventi come tema principale il popolo, la guerra, la raffigurazione del nemico, la religione ma soprattutto Stalin, il capo e la guida dell’Unione Sovietica verso il “radioso avvenire”. Verrà analizzata la componente visuale, quali personaggi raffigurati, colori utilizzati e prossemica, e la componente linguistica dei vari slogan.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
869593_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.73 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/26642