In questo lavoro ho deciso di analizzare come l’avvento del Covid-19 abbia inciso sul mercato del lavoro; in primis le difficoltà affrontate dall’Italia e successivamente che sistemi sono stati messi in atto per sovvertire l’aumento negativo di questo mercato. Secondariamente ho studiato come il totale isolamento di marzo e aprile abbiano inciso in maniera significativa nella difficoltà a reperire lavoro oggi. Infine ho individuato quali sono le categorie che sono state più colpite e se l’introduzione di un salario minimo possa essere una soluzione.

Covid-19 e lavoro

PUCCI, ANDREA
2019/2020

Abstract

In questo lavoro ho deciso di analizzare come l’avvento del Covid-19 abbia inciso sul mercato del lavoro; in primis le difficoltà affrontate dall’Italia e successivamente che sistemi sono stati messi in atto per sovvertire l’aumento negativo di questo mercato. Secondariamente ho studiato come il totale isolamento di marzo e aprile abbiano inciso in maniera significativa nella difficoltà a reperire lavoro oggi. Infine ho individuato quali sono le categorie che sono state più colpite e se l’introduzione di un salario minimo possa essere una soluzione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
814342_tesidilaureaandreapucci.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.53 MB
Formato Adobe PDF
1.53 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/26626