La presente tesi descrive l'evoluzione delle misure di integrazione che sono adottate nel sistema scolastico italiano in relazione alle persone con bisogni educativi speciali. In particolare viene tratteggiato il lavoro sull'inclusione scolastica. La tesi parte dall'ipotesi che la scuola abbia bisogno di figure maggiormente specializzate sulle difficoltà di apprendimento, i disturbi evolutivi dello sviluppo e la disabilità, per creare ambienti realmente inclusivi. Dopo aver studiato la letteratura sulle principali difficoltà di apprendimento e le attuali misure per garantire il diritto di istruzione a tutti, viene esposta una ricerca svolta, tramite questionari, che indaga l'influenza della collaborazione tra scuola ed extra scuola, sul miglioramento degli studenti con bisogni educativi speciali. Dalla ricerca compiuta sono emersi dei risultati validi per il campione selezionato che possono offrire degli spunti di riflessione sulle strategie di inclusione BES attualmente attive nelle scuole e i possibili cambiamenti che si potrebbero effettuare. La ricerca mette in evidenza che una possibile via di intervento per rispondere alla necessità di introdurre figure specializzate che favoriscano la creazione di ambienti inclusivi, sia valorizzare le numerose risorse educative già presenti territorio.
UN'INDAGINE SULL'INCLUSIONE SCOLASTICA E SULL'IMPORTANZA DELLA COLLABORAZIONE TRA SCUOLA ED EXTRA SCUOLA.
SURRA, FRANCESCA
2019/2020
Abstract
La presente tesi descrive l'evoluzione delle misure di integrazione che sono adottate nel sistema scolastico italiano in relazione alle persone con bisogni educativi speciali. In particolare viene tratteggiato il lavoro sull'inclusione scolastica. La tesi parte dall'ipotesi che la scuola abbia bisogno di figure maggiormente specializzate sulle difficoltà di apprendimento, i disturbi evolutivi dello sviluppo e la disabilità, per creare ambienti realmente inclusivi. Dopo aver studiato la letteratura sulle principali difficoltà di apprendimento e le attuali misure per garantire il diritto di istruzione a tutti, viene esposta una ricerca svolta, tramite questionari, che indaga l'influenza della collaborazione tra scuola ed extra scuola, sul miglioramento degli studenti con bisogni educativi speciali. Dalla ricerca compiuta sono emersi dei risultati validi per il campione selezionato che possono offrire degli spunti di riflessione sulle strategie di inclusione BES attualmente attive nelle scuole e i possibili cambiamenti che si potrebbero effettuare. La ricerca mette in evidenza che una possibile via di intervento per rispondere alla necessità di introdurre figure specializzate che favoriscano la creazione di ambienti inclusivi, sia valorizzare le numerose risorse educative già presenti territorio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
799426_tesimagistrale_surrafrancesca.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/26605