Smart cities and smart homes, pollution control, energy conservation, the emergece of smart indutries – just a few of the transformations that are taking place today thanks to the Internet of Things. The IoT is not a technology, but the concept of a computer network of physical objects or an idea that considers the organization of such networks as a phenomenon that, using the power of billions of sensors, can gradually rebuild economic and social processes. If we delve into the work of the Internet of Things, it turns out that by themselves all these sensors do not go online on their own. They do not even communicate, but only transmit a small amount of data to the so-called gateways, which can already independently do a superficial analysis of information and make simple decisions. If the task turns out to be too difficult for the microcomputer, then it will send it further to the server. In a few years, the Internet of Things should take over literally all spheres of human life. Small networks are already being implemented in smart parking and alarm systems. More and more projects are being developed to connect cars to the Internet and automate smart homes. The health sector is especially interesting. The most popular application of the Internet of Things here is telemedicine, which allows remote monitoring of a patient's health status. One of the latest developments in the IoT market has been the emergence of new forms of pills that contain microscopic sensors, namely digital/smart pill, capable of providing doctors with complete information about the state of human internal organs. However, there are still a couple of difficulties that so far hinder the development of the Internet of Things. Of these, particularly noteworthy is the lack of common standards and regulations in the operation of different devices. The problem of the mutual integration of the different systems hinders the stable and rapid development of the Internet of Things market. In addition, there is a question regarding the power supply of all the sensors. For as long as they won't learn how to extract energy from the environment by themselves, it will be impossible to achieve their complete autonomy. Considerable discussion also takes place about the privacy of transmitted data in the operation of the Internet of Things. Soon, scammers will not only be able to hack bank accounts and computer, but also our home appliances. Despite this, IoT already allows enterprises to save on logistics and equipment maintenance, predict accidents and optimize costs. The IoT-based smart home system helps ordinary people reduce their energy and water expenses and, along with AI, the Internet of Things is also used to improve the quality of life of older people. With its help, it is possible to develop applications for blood pressure control, scheduling visits to the doctor and their reminders, social activities and countless other things.

Smart cities e smart homes, controllo dell'inquinamento, risparmio energetico, l'emergere di smart indutries - solo alcune delle trasformazioni che si stanno verificando oggi grazie all'Internet delle cose. L'IdC non è una tecnologia, ma il concetto di rete informatica di oggetti fisici o un'idea che considera l'organizzazione di tali reti come un fenomeno che, utilizzando la potenza di miliardi di sensori, può gradualmente ricostruire processi economici e sociali. Se ci addentriamo nel funzionamento dell'Internet delle cose, si scopre che da soli tutti questi sensori non vanno online. Non comunicano nemmeno, ma trasmettono solo una piccola quantità di dati ai cosiddetti gateway i quali possono già autonomamente fare un'analisi superficiale delle informazioni e prendere decisioni semplici. Se il compito si rivela troppo difficile per il microcomputer, questo lo invia ulteriormente al server. In pochi anni, l'Internet delle cose dovrebbe prendere letteralmente il sopravvento su tutte le sfere della vita umana. Piccole reti sono già in fase di realizzazione nei sistemi di parcheggio intelligente e di allarme. Sempre più progetti sono in fase di sviluppo per collegare le auto a Internet e automatizzare le case. Il settore sanitario è particolarmente interessante. L'applicazione più popolare dell'Internet delle cose è la telemedicina, che permette il monitoraggio a distanza dello stato di salute del paziente. Uno degli ultimi sviluppi nel mercato dell'IdC è stata la comparsa di nuove forme di pillole che contengono sensori microscopici, ovvero la pillola digitale/smart che sono in grado di fornire ai medici informazioni complete sullo stato degli organi interni dell'essere umano. Tuttavia, ci sono ancora un paio di difficoltà che finora ostacolano il suo sviluppo. Tra queste, particolarmente degna di nota è la mancanza di norme e regolamenti comuni nel funzionamento dei diversi dispositivi. Il problema dell'integrazione reciproca dei diversi sistemi impedisce lo sviluppo stabile e rapido del mercato dell'Internet delle cose. Inoltre, c'è una questione riguardante l'alimentazione di tutti i sensori. Finché non impareranno ad estrarre energia dall'ambiente da soli, sarà impossibile raggiungere la loro completa autonomia. Si discute molto anche sulla privacy dei dati trasmessi nel proprio funzionamento. Presto i truffatori non solo saranno in grado di hackerare i conti bancari e i computer, ma anche i nostri elettrodomestici. Nonostante ciò, l'internet delle cose consente già oggi alle imprese di risparmiare sulla logistica e sulla manutenzione delle attrezzature, di prevedere gli incidenti e di ottimizzare i costi. Il sistema di casa intelligente basato sull'internet delle cose aiuta le persone a ridurre le spese per l'energia e l'acqua e, insieme all'intelligenza artificiale, l'internet delle cose viene utilizzato anche per migliorare la qualità della vita delle persone anziane. Con il suo aiuto, è possibile sviuppare applicazioni per il controllo della pressione sanguigna, la programmazione delle visite dal medico e rispettivi promemoria, attività sociale ed innumerevoli altre cose.

Internet delle Cose: una tabella di marcia verso il miglioramento del tenore di vita

ULINICI, CONSTANTIN
2019/2020

Abstract

Smart cities e smart homes, controllo dell'inquinamento, risparmio energetico, l'emergere di smart indutries - solo alcune delle trasformazioni che si stanno verificando oggi grazie all'Internet delle cose. L'IdC non è una tecnologia, ma il concetto di rete informatica di oggetti fisici o un'idea che considera l'organizzazione di tali reti come un fenomeno che, utilizzando la potenza di miliardi di sensori, può gradualmente ricostruire processi economici e sociali. Se ci addentriamo nel funzionamento dell'Internet delle cose, si scopre che da soli tutti questi sensori non vanno online. Non comunicano nemmeno, ma trasmettono solo una piccola quantità di dati ai cosiddetti gateway i quali possono già autonomamente fare un'analisi superficiale delle informazioni e prendere decisioni semplici. Se il compito si rivela troppo difficile per il microcomputer, questo lo invia ulteriormente al server. In pochi anni, l'Internet delle cose dovrebbe prendere letteralmente il sopravvento su tutte le sfere della vita umana. Piccole reti sono già in fase di realizzazione nei sistemi di parcheggio intelligente e di allarme. Sempre più progetti sono in fase di sviluppo per collegare le auto a Internet e automatizzare le case. Il settore sanitario è particolarmente interessante. L'applicazione più popolare dell'Internet delle cose è la telemedicina, che permette il monitoraggio a distanza dello stato di salute del paziente. Uno degli ultimi sviluppi nel mercato dell'IdC è stata la comparsa di nuove forme di pillole che contengono sensori microscopici, ovvero la pillola digitale/smart che sono in grado di fornire ai medici informazioni complete sullo stato degli organi interni dell'essere umano. Tuttavia, ci sono ancora un paio di difficoltà che finora ostacolano il suo sviluppo. Tra queste, particolarmente degna di nota è la mancanza di norme e regolamenti comuni nel funzionamento dei diversi dispositivi. Il problema dell'integrazione reciproca dei diversi sistemi impedisce lo sviluppo stabile e rapido del mercato dell'Internet delle cose. Inoltre, c'è una questione riguardante l'alimentazione di tutti i sensori. Finché non impareranno ad estrarre energia dall'ambiente da soli, sarà impossibile raggiungere la loro completa autonomia. Si discute molto anche sulla privacy dei dati trasmessi nel proprio funzionamento. Presto i truffatori non solo saranno in grado di hackerare i conti bancari e i computer, ma anche i nostri elettrodomestici. Nonostante ciò, l'internet delle cose consente già oggi alle imprese di risparmiare sulla logistica e sulla manutenzione delle attrezzature, di prevedere gli incidenti e di ottimizzare i costi. Il sistema di casa intelligente basato sull'internet delle cose aiuta le persone a ridurre le spese per l'energia e l'acqua e, insieme all'intelligenza artificiale, l'internet delle cose viene utilizzato anche per migliorare la qualità della vita delle persone anziane. Con il suo aiuto, è possibile sviuppare applicazioni per il controllo della pressione sanguigna, la programmazione delle visite dal medico e rispettivi promemoria, attività sociale ed innumerevoli altre cose.
ENG
Smart cities and smart homes, pollution control, energy conservation, the emergece of smart indutries – just a few of the transformations that are taking place today thanks to the Internet of Things. The IoT is not a technology, but the concept of a computer network of physical objects or an idea that considers the organization of such networks as a phenomenon that, using the power of billions of sensors, can gradually rebuild economic and social processes. If we delve into the work of the Internet of Things, it turns out that by themselves all these sensors do not go online on their own. They do not even communicate, but only transmit a small amount of data to the so-called gateways, which can already independently do a superficial analysis of information and make simple decisions. If the task turns out to be too difficult for the microcomputer, then it will send it further to the server. In a few years, the Internet of Things should take over literally all spheres of human life. Small networks are already being implemented in smart parking and alarm systems. More and more projects are being developed to connect cars to the Internet and automate smart homes. The health sector is especially interesting. The most popular application of the Internet of Things here is telemedicine, which allows remote monitoring of a patient's health status. One of the latest developments in the IoT market has been the emergence of new forms of pills that contain microscopic sensors, namely digital/smart pill, capable of providing doctors with complete information about the state of human internal organs. However, there are still a couple of difficulties that so far hinder the development of the Internet of Things. Of these, particularly noteworthy is the lack of common standards and regulations in the operation of different devices. The problem of the mutual integration of the different systems hinders the stable and rapid development of the Internet of Things market. In addition, there is a question regarding the power supply of all the sensors. For as long as they won't learn how to extract energy from the environment by themselves, it will be impossible to achieve their complete autonomy. Considerable discussion also takes place about the privacy of transmitted data in the operation of the Internet of Things. Soon, scammers will not only be able to hack bank accounts and computer, but also our home appliances. Despite this, IoT already allows enterprises to save on logistics and equipment maintenance, predict accidents and optimize costs. The IoT-based smart home system helps ordinary people reduce their energy and water expenses and, along with AI, the Internet of Things is also used to improve the quality of life of older people. With its help, it is possible to develop applications for blood pressure control, scheduling visits to the doctor and their reminders, social activities and countless other things.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
857809_tesi_ulinici_constantin.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.09 MB
Formato Adobe PDF
2.09 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/26601