Questa tesi vuole proprio raccontare come la rivoluzione industriale ha investito l'industria musicale e come le case discografiche, inizialmente, non si sono fatte trovare pronte, scegliendo di reagire ciecamente contro le nuove tecnologie invece di cogliere il cambiamento in atto e di sfruttarlo a loro favore; i risultati, quale sia stata la strada intrapresa, sono stati totalmente disastrosi, tant'è che oggi, forse troppo tardi, alcune di queste multinazionali hanno deciso di fare marcia indietro, rivedendo le loro strategie commerciali. Comincerò innanzitutto con la storia del mercato discografico, dai primi vinili fino ai ben noti compact disc che io stesso ho conosciuto quando ero piccolo; in seguito analizzeremo la rivoluzione di internet e delle prime tecnologie digitali e gli effetti devastanti portati ad un settore che è stato poi risollevato dallo streaming. L'analisi effettuata sarà di tipo statistico-economico, condita con qualche pillola di curiosità, in modo da avere ben chiari, anche attraverso grafici e schemi, i cambiamenti avvenuti sia a livello dei singoli business model degli attori, sia a livello di sistema del valore complessivo del settore; non mancheranno quindi le spiegazioni delle svariate relazioni ed interdipendenze tra gli attori. Infine, voglio precisare che ho scelto di osservare per primo il mercato statunitense in modo dettagliato, poiché è quello che ha trainato il carro dell'industria musicale nel tempo, per poi allargare l'analisi al mercato globale.
EVOLUZIONE E RIVOLUZIONE DEL MERCATO DISCOGRAFICO: DAI DISCHI ALLO STREAMING
MAGLITTO, MASSIMILIANO
2019/2020
Abstract
Questa tesi vuole proprio raccontare come la rivoluzione industriale ha investito l'industria musicale e come le case discografiche, inizialmente, non si sono fatte trovare pronte, scegliendo di reagire ciecamente contro le nuove tecnologie invece di cogliere il cambiamento in atto e di sfruttarlo a loro favore; i risultati, quale sia stata la strada intrapresa, sono stati totalmente disastrosi, tant'è che oggi, forse troppo tardi, alcune di queste multinazionali hanno deciso di fare marcia indietro, rivedendo le loro strategie commerciali. Comincerò innanzitutto con la storia del mercato discografico, dai primi vinili fino ai ben noti compact disc che io stesso ho conosciuto quando ero piccolo; in seguito analizzeremo la rivoluzione di internet e delle prime tecnologie digitali e gli effetti devastanti portati ad un settore che è stato poi risollevato dallo streaming. L'analisi effettuata sarà di tipo statistico-economico, condita con qualche pillola di curiosità, in modo da avere ben chiari, anche attraverso grafici e schemi, i cambiamenti avvenuti sia a livello dei singoli business model degli attori, sia a livello di sistema del valore complessivo del settore; non mancheranno quindi le spiegazioni delle svariate relazioni ed interdipendenze tra gli attori. Infine, voglio precisare che ho scelto di osservare per primo il mercato statunitense in modo dettagliato, poiché è quello che ha trainato il carro dell'industria musicale nel tempo, per poi allargare l'analisi al mercato globale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
802966_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.4 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/26597