Partendo dalla sequenza dedicata all'arrivo di Renzo a Milano (capitolo XI), la mia tesi si propone di indagare alcuni dei temi portanti del romanzo - il rapporto tra storia e invenzione, la consapevolezza di un idillio non realizzabile, la figura del "primo uomo" come narratore orale dell'avventura romanzesca, la fiducia in Dio e nella sua Parola - al fine di elaborare diversi percorsi di lettura tutti incentrati sul Bildungsroman del protagonista maschile dei “Promessi sposi”. ​
Il "vortice" della storia, la favola, la fiducia nella Parola nei "Promessi sposi"
FALCO, FRANCESCA
2019/2020
Abstract
Partendo dalla sequenza dedicata all'arrivo di Renzo a Milano (capitolo XI), la mia tesi si propone di indagare alcuni dei temi portanti del romanzo - il rapporto tra storia e invenzione, la consapevolezza di un idillio non realizzabile, la figura del "primo uomo" come narratore orale dell'avventura romanzesca, la fiducia in Dio e nella sua Parola - al fine di elaborare diversi percorsi di lettura tutti incentrati sul Bildungsroman del protagonista maschile dei “Promessi sposi”. File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
814323_ilvorticedellastorialafavolalafiducianellaparolaneipromessisposi-francescafalco.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.21 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/26595