Lo scopo della tesi è quello di evidenziare quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell'adozione della tecnologia blockchain all'interno della filiera agroalimentare. Questo progetto di ricerca ha preso forma partendo da due concetti fondamentale per la supply chain agroalimentare, ovvero fiducia e innovazione. A tale fine l'elaborato si struttura attorno ad una duplice natura. La prima parte, di carattere descrittivo, vuole illustrare le caratteristiche, le opportunità e i limiti della tecnologia blockchain e della sua applicazione nella supply chain. La seconda, di carattere analitico, mira a fornire una visione più chiara e dettagliata del contesto preso in considerazione. Durante questa tesi si prende in esame l'evoluzione dell'agricoltura fino ad arrivare all'agricoltura 4.0. Grazie all'innovazione del sistema produttivo agricolo si crea valore, ci si differenzia dalle altre imprese appartenenti allo stesso settore e si aumenta la propria competitività sul mercato. L'elaborato evidenzia il fatto che i consumatori chiedono una maggiore trasparenza della filiera produttiva. Ciò è dovuto agli scandali nel settore agroalimentare degli ultimi decenni e da un bisogno sempre maggiore di fiducia da parte dei consumatori dovuto alla contraffazione del Made in Italy. La blockchain è un sistema innovativo di tracciabilità del prodotto e digitalizzazione del processo lungo l'intera filiera. Il sistema risulta essere innovativo in quanto composto da una struttura a blocchi in grado di garantire ogni step della filiera. Inoltre, si propone un'analisi di un caso pratico di applicazione della tecnologia blockchain nel settore dell'agrifood. Il caso preso in esame tratta dell'azienda multinazionale Barilla. Il progetto sperimentale di Barilla viene messo a confronto con il progetto pilota attivato dalla Nestlé che riguarda il Bacio Perugina.
BLOCKCHAIN: VANTAGGI E SVANTAGGI DELL'APPLICAZIONE NEL SETTORE DELL'AGRIFOOD
CARKU, KLEDI
2019/2020
Abstract
Lo scopo della tesi è quello di evidenziare quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell'adozione della tecnologia blockchain all'interno della filiera agroalimentare. Questo progetto di ricerca ha preso forma partendo da due concetti fondamentale per la supply chain agroalimentare, ovvero fiducia e innovazione. A tale fine l'elaborato si struttura attorno ad una duplice natura. La prima parte, di carattere descrittivo, vuole illustrare le caratteristiche, le opportunità e i limiti della tecnologia blockchain e della sua applicazione nella supply chain. La seconda, di carattere analitico, mira a fornire una visione più chiara e dettagliata del contesto preso in considerazione. Durante questa tesi si prende in esame l'evoluzione dell'agricoltura fino ad arrivare all'agricoltura 4.0. Grazie all'innovazione del sistema produttivo agricolo si crea valore, ci si differenzia dalle altre imprese appartenenti allo stesso settore e si aumenta la propria competitività sul mercato. L'elaborato evidenzia il fatto che i consumatori chiedono una maggiore trasparenza della filiera produttiva. Ciò è dovuto agli scandali nel settore agroalimentare degli ultimi decenni e da un bisogno sempre maggiore di fiducia da parte dei consumatori dovuto alla contraffazione del Made in Italy. La blockchain è un sistema innovativo di tracciabilità del prodotto e digitalizzazione del processo lungo l'intera filiera. Il sistema risulta essere innovativo in quanto composto da una struttura a blocchi in grado di garantire ogni step della filiera. Inoltre, si propone un'analisi di un caso pratico di applicazione della tecnologia blockchain nel settore dell'agrifood. Il caso preso in esame tratta dell'azienda multinazionale Barilla. Il progetto sperimentale di Barilla viene messo a confronto con il progetto pilota attivato dalla Nestlé che riguarda il Bacio Perugina.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
817264_blockchainagrifood.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.69 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/26586