In questa tesi si è voluto analizzare il pensiero che si aveva del cane in epoca medievale tenendo conto delle suggestioni religiose, morali e scientifiche da cui l'immagine di questo animale era condizionata. A tal scopo sono state selezionate alcune fonti, a partire dai bestiari, sulle quali si è attuato un lavoro di analisi e comparazione, pervenendo alla formulazione di ipotesi relative sia all'aspetto simbolico del cane, sia al rapporto tra l'uomo e questa creatura.
La figura del cane nel Medioevo. Ritratto di un animale e indagine sul suo rapporto con l'uomo a partire dai bestiari
BLENGINO, CHIARA
2019/2020
Abstract
In questa tesi si è voluto analizzare il pensiero che si aveva del cane in epoca medievale tenendo conto delle suggestioni religiose, morali e scientifiche da cui l'immagine di questo animale era condizionata. A tal scopo sono state selezionate alcune fonti, a partire dai bestiari, sulle quali si è attuato un lavoro di analisi e comparazione, pervenendo alla formulazione di ipotesi relative sia all'aspetto simbolico del cane, sia al rapporto tra l'uomo e questa creatura.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
731657_tesiblenginochiara.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
850.33 kB
Formato
Adobe PDF
|
850.33 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/26559