Il ciclo dell'acqua è una tematica fondamentale che si affronta nel percorso degli studi specialmente nella scuola primaria. Ma quanto davvero i bambini riescono a collegare le conoscenze teoriche con i fenomeni che osservano nella vita quotidiana? Spesso, tutto ciò viene sottovalutato. Il progetto didattico affrontato si basa su una didattica laboratoriale in cui gli studenti tramite l'uso della tecnologia ed il supporto dei genitori e degli insegnanti, hanno affrontato l'argomento svolgendo degli esperimenti a casa. L'esperienza concreta e la conseguente riflessione teorica ha dimostrato quanto l'apprendimento attraverso il fare sia pilastro nel processo formativo di ognuno. L'attenzione è stata però concentrata sul percorso dell'acqua potabile e su come l'uomo abbia potuto nel corso dei secoli mantenere una quantità di acqua adeguata per la sopravvivenza dell'intera popolazione. Spesso gli studenti studiano il ciclo dell'acqua, ma raramente gli insegnanti forniscono spiegazioni approfondite sul cammino dell'acqua potabile. Il progetto è stato realizzabile attraverso l'ausilio di programmi che hanno consentito la realizzazione dei video animati efficaci per la comprensione delle tappe del percorso. ​
Il cammino dell'acqua potabile: un progetto di didattica a distanza svolto nella scuola Primaria.
NUCI, CLARA
2019/2020
Abstract
Il ciclo dell'acqua è una tematica fondamentale che si affronta nel percorso degli studi specialmente nella scuola primaria. Ma quanto davvero i bambini riescono a collegare le conoscenze teoriche con i fenomeni che osservano nella vita quotidiana? Spesso, tutto ciò viene sottovalutato. Il progetto didattico affrontato si basa su una didattica laboratoriale in cui gli studenti tramite l'uso della tecnologia ed il supporto dei genitori e degli insegnanti, hanno affrontato l'argomento svolgendo degli esperimenti a casa. L'esperienza concreta e la conseguente riflessione teorica ha dimostrato quanto l'apprendimento attraverso il fare sia pilastro nel processo formativo di ognuno. L'attenzione è stata però concentrata sul percorso dell'acqua potabile e su come l'uomo abbia potuto nel corso dei secoli mantenere una quantità di acqua adeguata per la sopravvivenza dell'intera popolazione. Spesso gli studenti studiano il ciclo dell'acqua, ma raramente gli insegnanti forniscono spiegazioni approfondite sul cammino dell'acqua potabile. Il progetto è stato realizzabile attraverso l'ausilio di programmi che hanno consentito la realizzazione dei video animati efficaci per la comprensione delle tappe del percorso. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
819894A_nuciclara.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
894.23 kB
Formato
Unknown
|
894.23 kB | Unknown | |
819894_nuci.tesisperimentale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.19 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/26557