L'elaborato mira a fornire un quadro dettagliato della fondazione di Augusta Taurinorum alla luce delle ricostruzioni storiche e dei dati archeologici attualmente disponibili. In particolare, il primo capitolo ha come obiettivo l'inquadramento del contesto storico nel quale la fondazione di Augusta Taurinorum si inserisce, ovvero quello della progressiva conquista da parte dei Romani dell'Italia settentrionale, ovvero della Cisalpina, e, in particolare, della Transpadana occidentale. Il capitolo successivo va invece ad analizzare specificatamente la fondazione della colonia e i problemi relativi alla sua cronologia. A tale proposito, viene anche preso in analisi una delle più recenti ipotesi di datazione ottenuta attraverso uno studio archeoastronomico. Nell'ultimo capitolo, invece, viene studiato il contesto rurale della colonia, dal momento che anch'esso risulta di fondamentale importanza per comprendere le origini della città e il suo inserimento nel territorio e, in particolare, viene approfondito il contesto dell'area extraurbana a Nord della città, che presenta alcune caratteristiche peculiari.
Alle origini di Augusta Taurinorum: il contesto storico della fondazione di Torino
D'AGOSTINO, BEATRICE
2019/2020
Abstract
L'elaborato mira a fornire un quadro dettagliato della fondazione di Augusta Taurinorum alla luce delle ricostruzioni storiche e dei dati archeologici attualmente disponibili. In particolare, il primo capitolo ha come obiettivo l'inquadramento del contesto storico nel quale la fondazione di Augusta Taurinorum si inserisce, ovvero quello della progressiva conquista da parte dei Romani dell'Italia settentrionale, ovvero della Cisalpina, e, in particolare, della Transpadana occidentale. Il capitolo successivo va invece ad analizzare specificatamente la fondazione della colonia e i problemi relativi alla sua cronologia. A tale proposito, viene anche preso in analisi una delle più recenti ipotesi di datazione ottenuta attraverso uno studio archeoastronomico. Nell'ultimo capitolo, invece, viene studiato il contesto rurale della colonia, dal momento che anch'esso risulta di fondamentale importanza per comprendere le origini della città e il suo inserimento nel territorio e, in particolare, viene approfondito il contesto dell'area extraurbana a Nord della città, che presenta alcune caratteristiche peculiari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
861503_dagostino_tesidilaureacompleta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.75 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/26542