Questa tesi si propone di analizzare il rapporto che intercorre tra i seguenti elementi: il turismo come pratica e come settore, l'Unione europea e la Politica di coesione, la pandemia da Covid-19 (ancora in corso nel momento in cui tale tesi viene redatta) e il caso specifico della Regione Piemonte. In particolare, si utilizza una metodologia di tipo qualitativo per capire in che modo i fondi strutturali europei possano intervenire nello sviluppo del turismo piemontese e nella creazione di una identità europea tramite un turismo lento, sostenibile e di prossimità.

Il turismo in Piemonte dopo la pandemia: il ruolo della Politica di Coesione europea

PAROTTI, MILENA
2019/2020

Abstract

Questa tesi si propone di analizzare il rapporto che intercorre tra i seguenti elementi: il turismo come pratica e come settore, l'Unione europea e la Politica di coesione, la pandemia da Covid-19 (ancora in corso nel momento in cui tale tesi viene redatta) e il caso specifico della Regione Piemonte. In particolare, si utilizza una metodologia di tipo qualitativo per capire in che modo i fondi strutturali europei possano intervenire nello sviluppo del turismo piemontese e nella creazione di una identità europea tramite un turismo lento, sostenibile e di prossimità.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
796665_tesi_parotti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/26494