La presente tesi tratta l'uscita del Regno Unito dall'Unione europea alla luce della disciplina del recesso sancita dall'art. 50 del Trattato sull'Unione europea. Il primo capitolo ripercorrerà sinteticamente il dibattito relativo all'appartenenza del Regno Unito all'Unione europea e seguirà, in ordine cronologico, gli eventi che hanno portato all'uscita di tale Stato dall'Unione, dal referendum del 2016, proposto da David Cameron, ai negoziati di Theresa May e infine l'accordo di recesso concluso dal Premier Boris Johnson. Il secondo capitolo tratterà il tema del diritto di recesso dall'Unione europea, nel dettaglio verrano analizzati i diversi passaggi in cui è articolata la procedura di recesso sancita dall'art. 50 del Trattato sull'Unione europea a partire dalla dichiarazione della volontà di recedere e della presentazione della relativa notifica. Verrà inoltre esaminata la procedura per la conclusione di un accordo di recesso e la controversa questione relativa alla possibilità di un'eventuale revoca della notifica di recesso entro il termine (prorogabile a determinate condizioni) di due anni dall'inizio delle negoziazioni. Infine si soffermerà sulla procedura d'infrazione per la violazione del diritto dell'Unione avviata dalla Commissione europea nel novembre 2019, a causa della mancata indicazione di un candidato commissario, da parte del Regno Unito, nel quadro delle procedure di nomina della “Commissione von der Leyen”. Si concluderà con il terzo capitolo, nel quale saranno illustrate le prospettive future relative ai rapporti tra il Regno Unito e l'Unione europea, esaminando i punti principali dell'accordo di recesso, esponendo le soluzioni proposte per l'accordo relativo alle future relazioni tra UE e Regno Unito e le modalità attraverso cui si svolgeranno i relativi negoziati.

La c.d. Brexit alla luce della disciplina del recesso dall'Unione europea

NUNNO, MICAELA
2019/2020

Abstract

La presente tesi tratta l'uscita del Regno Unito dall'Unione europea alla luce della disciplina del recesso sancita dall'art. 50 del Trattato sull'Unione europea. Il primo capitolo ripercorrerà sinteticamente il dibattito relativo all'appartenenza del Regno Unito all'Unione europea e seguirà, in ordine cronologico, gli eventi che hanno portato all'uscita di tale Stato dall'Unione, dal referendum del 2016, proposto da David Cameron, ai negoziati di Theresa May e infine l'accordo di recesso concluso dal Premier Boris Johnson. Il secondo capitolo tratterà il tema del diritto di recesso dall'Unione europea, nel dettaglio verrano analizzati i diversi passaggi in cui è articolata la procedura di recesso sancita dall'art. 50 del Trattato sull'Unione europea a partire dalla dichiarazione della volontà di recedere e della presentazione della relativa notifica. Verrà inoltre esaminata la procedura per la conclusione di un accordo di recesso e la controversa questione relativa alla possibilità di un'eventuale revoca della notifica di recesso entro il termine (prorogabile a determinate condizioni) di due anni dall'inizio delle negoziazioni. Infine si soffermerà sulla procedura d'infrazione per la violazione del diritto dell'Unione avviata dalla Commissione europea nel novembre 2019, a causa della mancata indicazione di un candidato commissario, da parte del Regno Unito, nel quadro delle procedure di nomina della “Commissione von der Leyen”. Si concluderà con il terzo capitolo, nel quale saranno illustrate le prospettive future relative ai rapporti tra il Regno Unito e l'Unione europea, esaminando i punti principali dell'accordo di recesso, esponendo le soluzioni proposte per l'accordo relativo alle future relazioni tra UE e Regno Unito e le modalità attraverso cui si svolgeranno i relativi negoziati.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
858885_nunno-tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 505.41 kB
Formato Adobe PDF
505.41 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/26446