As a result of globalization, the issue of security is today at the center of a process of legal and technical unification focused on the pursuit of security as a means of protecting human life and the environment. In this perspective, the international and European communities have established various bodies, such as the IMO (International Maritime Organization) and the EMSA (European Maritime Safety Agency), with specific competences in the field of maritime safety, and have also prepared a particularly broad both in terms of extension of the scope of the rules and of the purposes pursued, and in terms of the volume of provisions envisaged. This thesis intends to carry out a survey focused, on the one hand, on the phenomenon of maritime transport and on the other hand on the complex reality of the security of maritime and port activities, specifically analyzing the most dangerous contingent threats from a human and commercial point of view. In the first chapter a general introduction was made to the phenomenon of transport, in particular in its maritime dimension, analyzing its main characteristics and the institutions that characterize it. In the second chapter we wanted to frame the world panorama of international trade in order to underline its importance for human development and prosperity, moreover we wanted to highlight the centrality of maritime trade and port structures within world economic and commercial flows. so as to make explicit their characteristics of availability and insecurity with respect to possible external threats. In the third chapter, a survey of the most relevant international and European sources concerning safety in the maritime field was carried out, in its broad concept of security and safety. The fourth chapter, on the other hand, focuses on the subject of security in all its aspects through the analysis of international, EU and national sources on the subject, with a small excursus on the phenomenon of piracy. The fifth chapter will instead focus on the analysis of the first of the two threats taken into consideration: terrorism. In particular, the challenges for the enlarged Mediterranean, also considering the military perspective to the problem. Finally, the last chapter will address the most recent of the risks for port security, or the cyber threat, through a survey of the regulatory sources present in the matter and suggesting possible implementations for the future.
Per effetto della globalizzazione il tema della sicurezza si trova oggi al centro di un processo di unificazione giuridica e tecnica incentrato sul perseguimento del bene sicurezza come mezzo per tutelare la vita umana e l’ambiente. In tale prospettiva la comunità internazionale e quella europea hanno istituito diversi organismi, quali l’IMO (International Maritime Organization) e l’EMSA (European Maritime Safety Agency), con specifiche competenze in materia di sicurezza marittima, ed altresì predisposto un apparato normativo particolarmente ampio sia per estensione della portata delle norme e delle finalità perseguite, che per volume di disposizioni previste. La presente tesi intende effettuare una ricognizione focalizzata, da un lato, sul fenomeno del trasporto marittimo e dall’altro sulla complessa realtà della sicurezza delle attività marittime e portuali, analizzando nello specifico due delle minacce contingenti più pericolose sotto il profilo umano e commerciale. Nel primo capitolo è stata effettuata un’introduzione generale al fenomeno del trasporto, in particolare nella sua dimensione marittima, analizzandone le caratteristiche principali e gli istituti che lo caratterizzano. Nel secondo capitolo si è voluto inquadrare il panorama mondiale del commercio internazionale al fine di sottolinearne l’importanza per lo sviluppo e la prosperità umana, inoltre si è voluta evidenziare la centralità del commercio marittimo e delle strutture portuali all’interno dei flussi economici e commerciali mondiali così da rendere esplicite le loro caratteristiche di disponibilità e insicurezza rispetto a possibili minacce esterne. Nel terzo capitolo è stata effettuata una ricognizione delle più rilevanti fonti internazionali ed europee concernenti la sicurezza in ambito marittimo, nella sua ampia concezione di security e safety. Il quarto capitolo, invece, si è occupato di particolareggiare il tema della security in tutte le sue sfaccettature attraverso l’analisi delle fonti internazionali, comunitarie e nazionali in materia, con un piccolo excursus sul fenomeno della pirateria. Il quinto capitolo si concentrerà invece sull’analisi della prima delle due minacce prese in considerazione: il terrorismo. In particolare, sulle sfide per il Mediterraneo allargato, tenendo in considerazione anche la prospettiva militare alla problematica. Infine, nell’ultimo capitolo si affronterà il più recente dei rischi per la sicurezza portuale, ovvero la minaccia cyber, attraverso una ricognizione delle fonti normative presenti in materia e suggerendo delle possibili implementazioni per il futuro.
La sicurezza marittima e portuale tra terrorismo e cybersecurity
URBINATI, GIULIA
2019/2020
Abstract
Per effetto della globalizzazione il tema della sicurezza si trova oggi al centro di un processo di unificazione giuridica e tecnica incentrato sul perseguimento del bene sicurezza come mezzo per tutelare la vita umana e l’ambiente. In tale prospettiva la comunità internazionale e quella europea hanno istituito diversi organismi, quali l’IMO (International Maritime Organization) e l’EMSA (European Maritime Safety Agency), con specifiche competenze in materia di sicurezza marittima, ed altresì predisposto un apparato normativo particolarmente ampio sia per estensione della portata delle norme e delle finalità perseguite, che per volume di disposizioni previste. La presente tesi intende effettuare una ricognizione focalizzata, da un lato, sul fenomeno del trasporto marittimo e dall’altro sulla complessa realtà della sicurezza delle attività marittime e portuali, analizzando nello specifico due delle minacce contingenti più pericolose sotto il profilo umano e commerciale. Nel primo capitolo è stata effettuata un’introduzione generale al fenomeno del trasporto, in particolare nella sua dimensione marittima, analizzandone le caratteristiche principali e gli istituti che lo caratterizzano. Nel secondo capitolo si è voluto inquadrare il panorama mondiale del commercio internazionale al fine di sottolinearne l’importanza per lo sviluppo e la prosperità umana, inoltre si è voluta evidenziare la centralità del commercio marittimo e delle strutture portuali all’interno dei flussi economici e commerciali mondiali così da rendere esplicite le loro caratteristiche di disponibilità e insicurezza rispetto a possibili minacce esterne. Nel terzo capitolo è stata effettuata una ricognizione delle più rilevanti fonti internazionali ed europee concernenti la sicurezza in ambito marittimo, nella sua ampia concezione di security e safety. Il quarto capitolo, invece, si è occupato di particolareggiare il tema della security in tutte le sue sfaccettature attraverso l’analisi delle fonti internazionali, comunitarie e nazionali in materia, con un piccolo excursus sul fenomeno della pirateria. Il quinto capitolo si concentrerà invece sull’analisi della prima delle due minacce prese in considerazione: il terrorismo. In particolare, sulle sfide per il Mediterraneo allargato, tenendo in considerazione anche la prospettiva militare alla problematica. Infine, nell’ultimo capitolo si affronterà il più recente dei rischi per la sicurezza portuale, ovvero la minaccia cyber, attraverso una ricognizione delle fonti normative presenti in materia e suggerendo delle possibili implementazioni per il futuro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
804894_tesi_giulia_urbinati.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.47 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/26426