Introduzione L'influenza stagionale è un'infezione respiratoria altamente contagiosa che causa globalmente dai 250,000 ai 500,000 morti all’anno. La vaccinazione annuale rappresenta il modo più efficace per prevenirla ed è raccomandata alle persone ad alto rischio di complicanze. La diffusione del virus tra gli operatori è responsabile di focolai ospedalieri con conseguenze in termini economici, di morbilità e mortalità. L’aderenza vaccinale tra gli operatori è subottimale e varia per ruolo professionale e setting di lavoro. I pochi studi disponibili suggeriscono che la pandemia Covid-19 abbia influito positivamente sull’aderenza vaccinale antinfluenzale. Obiettivo Valutare l’aderenza vaccinale antinfluenzale degli operatori sanitari nelle stagioni 2019/20 e 2020/21 presso l’A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. Materiali e Metodi È stato condotto uno studio osservazionale retrospettivo longitudinale con distribuzione di un questionario ai vaccinati nel 2020/21. Le analisi statistiche sono state eseguite utilizzando il programma Stata 16®. Sono stati utilizzati il Test X², Test T e analisi della varianza ove appropriato, con significatività statistica al 5% (p-Value < 0,05). Per l’analisi del questionario, è stato utilizzato anche un approccio qualitativo. Risultati Si è registrato un aumento dal 14,1% al 31,4% di operatori sanitari vaccinati. Il sesso maschile si associa ad una maggiore aderenza vaccinale (p<0.01). Vi è un’associazione tra ruolo professionale e aderenza vaccinale (p<0,05): i medici risultano maggiormente vaccinati. Risulta un’associazione tra collocazione lavorativa e professione con maggior aderenza dell’area critica (p<0.01). Il 42,4% ha dichiarato di essersi vaccinati per la prima volta nel 2020/21 e solo il 37,6% di averlo fatto a causa del Covid-19. Conclusioni In mancanza di una regolamentazione normativa per le vaccinazioni degli operatori sanitari, i percorsi formativi rappresentano una delle strategie più efficaci per aumentare l’aderenza vaccinale. Per percorsi mirati ed efficaci, è necessario conoscere le caratteristiche dei professionisti più reticenti, le barriere e i facilitatori alla vaccinazione.
Aderenza alla vaccinazione antinfluenzale degli operatori sanitari: un confronto tra le campagne vaccinali 2029/20 e 2020/21
CHIARINI, DANIELA
2019/2020
Abstract
Introduzione L'influenza stagionale è un'infezione respiratoria altamente contagiosa che causa globalmente dai 250,000 ai 500,000 morti all’anno. La vaccinazione annuale rappresenta il modo più efficace per prevenirla ed è raccomandata alle persone ad alto rischio di complicanze. La diffusione del virus tra gli operatori è responsabile di focolai ospedalieri con conseguenze in termini economici, di morbilità e mortalità. L’aderenza vaccinale tra gli operatori è subottimale e varia per ruolo professionale e setting di lavoro. I pochi studi disponibili suggeriscono che la pandemia Covid-19 abbia influito positivamente sull’aderenza vaccinale antinfluenzale. Obiettivo Valutare l’aderenza vaccinale antinfluenzale degli operatori sanitari nelle stagioni 2019/20 e 2020/21 presso l’A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. Materiali e Metodi È stato condotto uno studio osservazionale retrospettivo longitudinale con distribuzione di un questionario ai vaccinati nel 2020/21. Le analisi statistiche sono state eseguite utilizzando il programma Stata 16®. Sono stati utilizzati il Test X², Test T e analisi della varianza ove appropriato, con significatività statistica al 5% (p-Value < 0,05). Per l’analisi del questionario, è stato utilizzato anche un approccio qualitativo. Risultati Si è registrato un aumento dal 14,1% al 31,4% di operatori sanitari vaccinati. Il sesso maschile si associa ad una maggiore aderenza vaccinale (p<0.01). Vi è un’associazione tra ruolo professionale e aderenza vaccinale (p<0,05): i medici risultano maggiormente vaccinati. Risulta un’associazione tra collocazione lavorativa e professione con maggior aderenza dell’area critica (p<0.01). Il 42,4% ha dichiarato di essersi vaccinati per la prima volta nel 2020/21 e solo il 37,6% di averlo fatto a causa del Covid-19. Conclusioni In mancanza di una regolamentazione normativa per le vaccinazioni degli operatori sanitari, i percorsi formativi rappresentano una delle strategie più efficaci per aumentare l’aderenza vaccinale. Per percorsi mirati ed efficaci, è necessario conoscere le caratteristiche dei professionisti più reticenti, le barriere e i facilitatori alla vaccinazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
284707_tesidilaureachiarini1.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.14 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/26402