Cos’è il Segreto politico-militare? In che senso esso è garante della sicurezza dello Stato? In che contesto va applicato? È così facile venire in possesso di documenti classificati? Sono queste solo alcune delle domande che l’opinione pubblica si sta ponendo soprattutto negli ultimi mesi a causa dello scandalo riguardante la presunta vendita di documenti riservati da parte di un Capitano di Fregata della Marina Militare italiana ad un Ufficiale russo. Nella presente tesi ci si soffermerà, dunque, anche sul valore dell’etica militare in rapporto alla segretezza a tutela della sicurezza dello Stato. La vendita di documenti secretati da parte dell’Ufficiale italiano è stato definito “uno degli eventi più gravi dai tempi della Guerra Fredda” . Si percepisce, perciò, come le norme che regolano e tutelano il Segreto politico-militare siano in realtà estremamente importanti e sempre presenti nel panorama storico e moderno, poiché direttamente concatenato con la rivelazione di informazioni importanti per l’intera sicurezza dello Stato. Per questo motivo si è scelto di intraprendere tale argomento in modo da confutare l’apparente facilità di reperimento delle informazioni su cui è stato imposto il Segreto di Stato, in particolare quelle concernenti materie in ambito militare. Dal punto di vista giuridico vi sono diversi elementi che caratterizzano questo fenomeno che vanno sviscerati per comprendere meglio la materia e per poter descrivere in modo più efficace possibile in che cosa effettivamente consiste il concetto di “segretezza” e come esso sia del tutto presente nel contesto nazionale informativo moderno. Basti pensare alla duttilità e rapidità con cui le informazioni viaggiano in tutto il mondo. Alla facilità di reperimento di ogni genere di informazione grazie al contesto estremamente collegato e globalizzato in cui viviamo. Le informazioni, dunque, sono sempre state un elemento significativo non solo per motivazioni politiche: si pensi, per esempio, al tema della diffusione di informazioni fuorvianti durante le campagne elettorali per influenzare l’opinione pubblica e le elezioni stesse, o anche alle varie campagne contro le “fake-news” che hanno sempre delle motivazioni intrinseche ben precise per cui vengono diffuse, da quelle riguardanti il contesto economico a quello sociale. Ciò fa percepire il preoccupante dilagare di questo fenomeno accentuato dal fatto che, con moderni strumenti e particolari capacità informatiche si può attentare alla sicurezza della nostra privacy e delle informazioni che circolano nel web e non solo. Emblematici sono i numerosi attacchi hacker che social network, o anche banche stesse, hanno subito per l’acquisizione di informazioni riguardanti gli utenti. Le informazioni sono sempre state un elemento estremamente importante in ogni ambito (da quello economico-produttivo, per esempio, i “brevetti” o in ambito militare con lo studio incessante dell’Intelligence), con un valore significativo, poiché può permettere di avere una posizione di vantaggio da sfruttare per il raggiungimento dei propri obiettivi.
IL SEGRETO MILITARE NELL’INTERESSE DELLA SICUREZZA DI STATO
RUSSO, ANDREA
2020/2021
Abstract
Cos’è il Segreto politico-militare? In che senso esso è garante della sicurezza dello Stato? In che contesto va applicato? È così facile venire in possesso di documenti classificati? Sono queste solo alcune delle domande che l’opinione pubblica si sta ponendo soprattutto negli ultimi mesi a causa dello scandalo riguardante la presunta vendita di documenti riservati da parte di un Capitano di Fregata della Marina Militare italiana ad un Ufficiale russo. Nella presente tesi ci si soffermerà, dunque, anche sul valore dell’etica militare in rapporto alla segretezza a tutela della sicurezza dello Stato. La vendita di documenti secretati da parte dell’Ufficiale italiano è stato definito “uno degli eventi più gravi dai tempi della Guerra Fredda” . Si percepisce, perciò, come le norme che regolano e tutelano il Segreto politico-militare siano in realtà estremamente importanti e sempre presenti nel panorama storico e moderno, poiché direttamente concatenato con la rivelazione di informazioni importanti per l’intera sicurezza dello Stato. Per questo motivo si è scelto di intraprendere tale argomento in modo da confutare l’apparente facilità di reperimento delle informazioni su cui è stato imposto il Segreto di Stato, in particolare quelle concernenti materie in ambito militare. Dal punto di vista giuridico vi sono diversi elementi che caratterizzano questo fenomeno che vanno sviscerati per comprendere meglio la materia e per poter descrivere in modo più efficace possibile in che cosa effettivamente consiste il concetto di “segretezza” e come esso sia del tutto presente nel contesto nazionale informativo moderno. Basti pensare alla duttilità e rapidità con cui le informazioni viaggiano in tutto il mondo. Alla facilità di reperimento di ogni genere di informazione grazie al contesto estremamente collegato e globalizzato in cui viviamo. Le informazioni, dunque, sono sempre state un elemento significativo non solo per motivazioni politiche: si pensi, per esempio, al tema della diffusione di informazioni fuorvianti durante le campagne elettorali per influenzare l’opinione pubblica e le elezioni stesse, o anche alle varie campagne contro le “fake-news” che hanno sempre delle motivazioni intrinseche ben precise per cui vengono diffuse, da quelle riguardanti il contesto economico a quello sociale. Ciò fa percepire il preoccupante dilagare di questo fenomeno accentuato dal fatto che, con moderni strumenti e particolari capacità informatiche si può attentare alla sicurezza della nostra privacy e delle informazioni che circolano nel web e non solo. Emblematici sono i numerosi attacchi hacker che social network, o anche banche stesse, hanno subito per l’acquisizione di informazioni riguardanti gli utenti. Le informazioni sono sempre state un elemento estremamente importante in ogni ambito (da quello economico-produttivo, per esempio, i “brevetti” o in ambito militare con lo studio incessante dell’Intelligence), con un valore significativo, poiché può permettere di avere una posizione di vantaggio da sfruttare per il raggiungimento dei propri obiettivi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
971432_tesidilaureas.ten.andrearusso.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.16 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/26381