Gli investimenti in efficientamento energetico nel settore edifici a livello europeo in questo momento non sono sufficienti per poter raggiungere gli obiettivi che l'Unione si è posta sul medio e lungo periodo. La Tassonomia UE per le attività sostenibili si pone come obiettivo quello di segnalare quali sono le attività economiche che possono essere considerate "green", con l'intenzione di mandare un segnale agli agenti che operano sui mercati e agli Stati Membri affinchè tali attività siano considerate meno rischiose rispetto a quelle maggiormente inquinanti. Le implicazioni derivanti dall'applicazione di questo strumento nel settore edifici (non residenziale) potrebbero essere molteplici, anzitutto un possibile abbassamento del costo del debito applicato ai progetti di efficientamento energetico sviluppati per questo tipo di settore.
"Investimenti in efficienza enegetica negli edifici europei: situazione attuale e nuove prospettive attraverso l'applicazione della Tassonomia UE"
CESCON, MICHELA
2019/2020
Abstract
Gli investimenti in efficientamento energetico nel settore edifici a livello europeo in questo momento non sono sufficienti per poter raggiungere gli obiettivi che l'Unione si è posta sul medio e lungo periodo. La Tassonomia UE per le attività sostenibili si pone come obiettivo quello di segnalare quali sono le attività economiche che possono essere considerate "green", con l'intenzione di mandare un segnale agli agenti che operano sui mercati e agli Stati Membri affinchè tali attività siano considerate meno rischiose rispetto a quelle maggiormente inquinanti. Le implicazioni derivanti dall'applicazione di questo strumento nel settore edifici (non residenziale) potrebbero essere molteplici, anzitutto un possibile abbassamento del costo del debito applicato ai progetti di efficientamento energetico sviluppati per questo tipo di settore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
805514_tesi_completa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.06 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/26354