«Il successo di un'azienda e il benessere di azionisti e interlocutori sociali dipende dalla capacità di valorizzare l'insieme dei vari capitali posseduti: capitale finanziario, capitale produttivo, capitale intellettuale, capitale umano, capitale sociale e relazionale, capitale naturale, mentre la continuità dell'azienda richiede che tutti i capitali siano coordinati per creare valore condiviso». (Mamoli M., 2018) Questo si traduce anche nell'essenzialità della comunicazione d'impresa, la quale ricopre diversi ambiti all'interno di un'azienda, anche in base alla diversa tipologia di azienda che abbiamo di fronte, con la caratteristica comune di essere fondamentale per la realizzazione degli obiettivi aziendali preposti, in quanto senza di essa verrebbe a mancare un perno fondamentale per tutta la struttura aziendale. La tesi in esame viene suddivisa in tre diverse parti. Il primo capitolo si basa sulla definizione generale di comunicazione d'impresa. Cosa si intende quando utilizziamo questo termine? Verranno definiti i fini di tale comunicazione e si decreterà l'importanza di quest'ultima all'interno di una struttura aziendale, complessa o non. Nel secondo capitolo tratteremo un concetto piuttosto attuale che viene comunicato dalle aziende sempre più ad alta voce: parliamo della responsabilità sociale d'impresa, anche detta “Corporate Social Responsibility”, abbreviata CSR. Essa comprende in ambito economico e finanziario tutto ciò che riguarda la responsabilità etica all'interno della visione strategica dell'azienda. Ne sentiamo spesso parlare in quanto al giorno d'oggi è richiesta e fondamentale, ma di cosa si tratta esattamente? Cercheremo di analizzare la storia della responsabilità sociale d’impresa; quanto l’impegno sociale sia percepito dalle grandi multinazionali e quanto la comunicazione dell'ecosostenibilità sia compromettente in una scelta commerciale da parte del consumatore, giovando quindi a livello economico alle aziende. Parleremo poi della relazione che collega la questione della sostenibilità e il Coronavirus, in particolare subito dopo il lockdown di marzo 2020, che ha messo in ginocchio l’intera economia del nostro paese e ci ha aperto gli occhi sotto diversi punti di vista. Nel terzo e ultimo capitolo verrà preso in esame un case study all'italiana, l’organizzazione SurfWeek, descrivendone la storia, gli obiettivi e l'approccio eco-friendly nei confronti del mare, degli oceani e della natura in generale. Attraverso un’intervista ad uno dei fondatori, andremo a sviscerare anche il rapporto tra CSR e l’impatto sulla clientela. L'obiettivo di questa tesi risiede nel concepire quanto la comunicazione d'impresa, soprattutto in questo periodo storico, sia decisiva nel mercato moderno come strumento per fidelizzare un cliente e quanto sia essenziale per prevalere sopra le altre aziende. Quanto può l'approccio sostenibile di una determinata azienda incidere sul potenziale consumatore e quanto quest'ultimo riuscirà ad essere colpito e “deviato” verso una scelta più sostenibile nel suo futuro?

Comunicazione d'impresa: Corporate Social Responsibility, quando l'impatto ambientale diventa asset strategico e competitivo

MONDINO, GIULIA
2019/2020

Abstract

«Il successo di un'azienda e il benessere di azionisti e interlocutori sociali dipende dalla capacità di valorizzare l'insieme dei vari capitali posseduti: capitale finanziario, capitale produttivo, capitale intellettuale, capitale umano, capitale sociale e relazionale, capitale naturale, mentre la continuità dell'azienda richiede che tutti i capitali siano coordinati per creare valore condiviso». (Mamoli M., 2018) Questo si traduce anche nell'essenzialità della comunicazione d'impresa, la quale ricopre diversi ambiti all'interno di un'azienda, anche in base alla diversa tipologia di azienda che abbiamo di fronte, con la caratteristica comune di essere fondamentale per la realizzazione degli obiettivi aziendali preposti, in quanto senza di essa verrebbe a mancare un perno fondamentale per tutta la struttura aziendale. La tesi in esame viene suddivisa in tre diverse parti. Il primo capitolo si basa sulla definizione generale di comunicazione d'impresa. Cosa si intende quando utilizziamo questo termine? Verranno definiti i fini di tale comunicazione e si decreterà l'importanza di quest'ultima all'interno di una struttura aziendale, complessa o non. Nel secondo capitolo tratteremo un concetto piuttosto attuale che viene comunicato dalle aziende sempre più ad alta voce: parliamo della responsabilità sociale d'impresa, anche detta “Corporate Social Responsibility”, abbreviata CSR. Essa comprende in ambito economico e finanziario tutto ciò che riguarda la responsabilità etica all'interno della visione strategica dell'azienda. Ne sentiamo spesso parlare in quanto al giorno d'oggi è richiesta e fondamentale, ma di cosa si tratta esattamente? Cercheremo di analizzare la storia della responsabilità sociale d’impresa; quanto l’impegno sociale sia percepito dalle grandi multinazionali e quanto la comunicazione dell'ecosostenibilità sia compromettente in una scelta commerciale da parte del consumatore, giovando quindi a livello economico alle aziende. Parleremo poi della relazione che collega la questione della sostenibilità e il Coronavirus, in particolare subito dopo il lockdown di marzo 2020, che ha messo in ginocchio l’intera economia del nostro paese e ci ha aperto gli occhi sotto diversi punti di vista. Nel terzo e ultimo capitolo verrà preso in esame un case study all'italiana, l’organizzazione SurfWeek, descrivendone la storia, gli obiettivi e l'approccio eco-friendly nei confronti del mare, degli oceani e della natura in generale. Attraverso un’intervista ad uno dei fondatori, andremo a sviscerare anche il rapporto tra CSR e l’impatto sulla clientela. L'obiettivo di questa tesi risiede nel concepire quanto la comunicazione d'impresa, soprattutto in questo periodo storico, sia decisiva nel mercato moderno come strumento per fidelizzare un cliente e quanto sia essenziale per prevalere sopra le altre aziende. Quanto può l'approccio sostenibile di una determinata azienda incidere sul potenziale consumatore e quanto quest'ultimo riuscirà ad essere colpito e “deviato” verso una scelta più sostenibile nel suo futuro?
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
859295_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 377.65 kB
Formato Adobe PDF
377.65 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/26336