Il presente lavoro è dedicato al romanzo breve Svetlaja ličnost’ [Una personalità illustre] degli scrittori sovietici Il’ja Il’f e Evgenij Petrov. Al momento manca un vero e proprio studio critico sull’opera: gli studiosi, con la sola eccezione di K.S. Pozdnjakov, la ignorano o si limitano a rilevarne gli elementi di continuità con il primo romanzo della coppia satirica, Dvenadcat’ stul’ev [Le dodici sedie]. Con questo elaborato vorremmo fornire degli spunti di riflessione, che evidenzino l’originalità di Svetlaja ličnost’ nel contesto dell’opera di Il’f e Petrov, e non solo il suo legame con il romanzo precedente. Inoltre, cercheremo di individuare i pregi e le debolezze del romanzo breve nel tentativo di motivare la sua sfortunata sorte. Con Svetlaja ličnost’ gli autori abbandonano il romanzo picaresco – genere a cui si ascrive Dvenadcat’ stul’ev – per volgersi alla tradizione satirico-grottesca dell’Ottocento. Nella povest’ si instaura una dialettica tra il passato, rappresentato dall’opera di Nikolaj Gogol’ e dalla Russia prerivoluzionaria, e il presente, ovvero la realtà sovietica degli anni Venti. In questa chiave intendiamo analizzare l’opera, cercando i punti di contatto e le deviazioni rispetto alla produzione di Gogol’, fino a mettere in luce gli elementi di realismo che rendono Svetlaja ličnost’ una cronaca caricaturale e grottesca della vita sovietica durante la NEP. Il primo capitolo presenta gli autori, le loro opere principali e l’ambiente in cui furono concepite. Nel secondo capitolo è sviluppato il tema della provincia russo-sovietica, dove si svolgono le vicende narrate in Svetlaja ličnost’. Facendo riferimento al paradigma del ‘testo provinciale’, esponiamo le principali caratteristiche della cittadina di provincia nella letteratura russa del XIX secolo e, attraverso il confronto con Gogol’, riflettiamo su come Il’f e Petrov si siano adeguati alla tradizione o, al contrario, abbiano trovato una soluzione originale. Il terzo capitolo è dedicato all’ambientazione del romanzo e all’analisi dei personaggi. Questi sono messi in relazione con i canoni del ‘testo provinciale’, con l’intento di verificare in che modo gli autori abbiano innovato rispetto alla tradizione. Ci soffermiamo, inoltre, su alcuni personaggi emblematici, al fine di individuare i tipi sociali da loro incarnati. Nel quarto capitolo esaminiamo le storture dell’apparato burocratico sovietico e la corruzione, sempre nell’ottica di un dialogo tra la Russia zarista e quella contemporanea a Il’f e Petrov. Il quinto capitolo esplora il tema del risveglio della coscienza, della paura e del controllo reciproco, con particolare riferimento al romanzo distopico My [Noi] di Evgenij Zamjatin, che sembra riflettere le stesse preoccupazioni di Il’f e Petrov in merito al futuro della neonata Unione Sovietica. Infine, individuiamo alcuni punti di contatto tra Svetlaja ličnost’ e l’ultimo romanzo della coppia satirica, Zolotoj telënok [Il vitello d’oro] (1931).
Svetlaja ličnost’ di I.A. Il’f e E.P. Petrov: una riflessione su passato, presente e futuro dell’Unione Sovietica
TERMINE, FEDERICA
2019/2020
Abstract
Il presente lavoro è dedicato al romanzo breve Svetlaja ličnost’ [Una personalità illustre] degli scrittori sovietici Il’ja Il’f e Evgenij Petrov. Al momento manca un vero e proprio studio critico sull’opera: gli studiosi, con la sola eccezione di K.S. Pozdnjakov, la ignorano o si limitano a rilevarne gli elementi di continuità con il primo romanzo della coppia satirica, Dvenadcat’ stul’ev [Le dodici sedie]. Con questo elaborato vorremmo fornire degli spunti di riflessione, che evidenzino l’originalità di Svetlaja ličnost’ nel contesto dell’opera di Il’f e Petrov, e non solo il suo legame con il romanzo precedente. Inoltre, cercheremo di individuare i pregi e le debolezze del romanzo breve nel tentativo di motivare la sua sfortunata sorte. Con Svetlaja ličnost’ gli autori abbandonano il romanzo picaresco – genere a cui si ascrive Dvenadcat’ stul’ev – per volgersi alla tradizione satirico-grottesca dell’Ottocento. Nella povest’ si instaura una dialettica tra il passato, rappresentato dall’opera di Nikolaj Gogol’ e dalla Russia prerivoluzionaria, e il presente, ovvero la realtà sovietica degli anni Venti. In questa chiave intendiamo analizzare l’opera, cercando i punti di contatto e le deviazioni rispetto alla produzione di Gogol’, fino a mettere in luce gli elementi di realismo che rendono Svetlaja ličnost’ una cronaca caricaturale e grottesca della vita sovietica durante la NEP. Il primo capitolo presenta gli autori, le loro opere principali e l’ambiente in cui furono concepite. Nel secondo capitolo è sviluppato il tema della provincia russo-sovietica, dove si svolgono le vicende narrate in Svetlaja ličnost’. Facendo riferimento al paradigma del ‘testo provinciale’, esponiamo le principali caratteristiche della cittadina di provincia nella letteratura russa del XIX secolo e, attraverso il confronto con Gogol’, riflettiamo su come Il’f e Petrov si siano adeguati alla tradizione o, al contrario, abbiano trovato una soluzione originale. Il terzo capitolo è dedicato all’ambientazione del romanzo e all’analisi dei personaggi. Questi sono messi in relazione con i canoni del ‘testo provinciale’, con l’intento di verificare in che modo gli autori abbiano innovato rispetto alla tradizione. Ci soffermiamo, inoltre, su alcuni personaggi emblematici, al fine di individuare i tipi sociali da loro incarnati. Nel quarto capitolo esaminiamo le storture dell’apparato burocratico sovietico e la corruzione, sempre nell’ottica di un dialogo tra la Russia zarista e quella contemporanea a Il’f e Petrov. Il quinto capitolo esplora il tema del risveglio della coscienza, della paura e del controllo reciproco, con particolare riferimento al romanzo distopico My [Noi] di Evgenij Zamjatin, che sembra riflettere le stesse preoccupazioni di Il’f e Petrov in merito al futuro della neonata Unione Sovietica. Infine, individuiamo alcuni punti di contatto tra Svetlaja ličnost’ e l’ultimo romanzo della coppia satirica, Zolotoj telënok [Il vitello d’oro] (1931).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
812095_fterminetesimagistraledef.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
950.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
950.44 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/26315