Wearable technologies rapresent novelties with interesting future implications in the technological panorama. This category includes smartwatches, watches equipped with connection to internet or wi-fi networks, which serve to make some operations that are usually carried out via smartphone more agile. These watches are especially popular for monitoring physical activity, but in the last few years smartwatch identity is changing, going to meet other types of needs, namely those related to health and well-being. The smartwatch is a technology still in the making, which has a lot of potential, but also several critical issues relating to the usability of the device itself. With this research we mean to product a multidisciplinary analysis on smartwatches, starting from a deeping about their market conditions and the most popular uses, and continuing to the story of these devices and their characteristics. Moreover, we focus on the design of graphic interfaces for smartwatches, noticing that the literature about these technologies is not complete enough to create them, and than, there aren’t useful and specific design guidelines for smartwatches. A similar lack was also found in the accessibility recommendations issued by W3C, during an analysis aimed at observing the levels of accessibility and usability of the smartwatches. This research is focused on providing design guidelines for visual interfaces for smartwatches and it ends comparing the design approaches used by the two main leaders in the smartwatch sector, Apple and Samsung. Finally, we observe in particular an app for the devices considered, therefore the one for ECG detection, and we report an example of an app for wearable wrist devices made according to the good design criteria identified during the thesis work. It therefore concludes with considerations regarding the next developments of smartwatches, which should be rethought as tools with their own identity that need customized rules. ​

Le wearable technologies rappresentano delle novità con risvolti futuri interessanti nel panorama tecnologico. A tale categoria appartengono gli smartwatch, orologi intelligenti dotati di connessione con reti internet o wi-fi, i quali servono a rendere più agili alcune operazioni che solitamente vengono svolte tramite smartphone. Questi dispositivi sono popolari soprattutto per il monitoraggio dell’attività fisica, ma negli ultimi anni l’identità dello smartwatch sta mutando, andando a soddisfare esigenze di altro tipo, ovvero quelle legate alla salute e al benessere. Lo smartwatch è uno strumento ancora in divenire, il quale possiede molte potenzialità, ma anche diverse criticità relative all’usabilità del device stesso. Con la presente ricerca si intende dunque produrre un’analisi multidisciplinare sugli orologi smart, partendo da un approfondimento sulla condizione del loro mercato di riferimento e le maggiori modalità d’impiego, per addentrarsi poi nella storia di questi dispositivi e le loro caratteristiche. Ci si focalizza, inoltre, sulla progettazione delle interfacce grafiche per gli smartwatch, notando che lo stato dell’arte della letteratura legato a queste tecnologie non riporta ancora nozioni complete e sufficienti alla realizzazione di esse, e, perciò, non contengono linee guida di design specifiche per orologi smart. Tale lacuna si è riscontrata anche nelle raccomandazioni per l’accessibilità emanate dal W3C, durante un’analisi svolta per rilevare i gradi di accessibilità e usabilità degli smartwatch. La ricerca dunque si concentra sul fornire delle linee guida di realizzazione di interfacce visive per orologi smart e si conclude comparando gli approcci di design utilizzati dai due leader principali del settore smartwatch, ovvero Apple e Samsung. Infine, si osserva in particolare un’app per i device considerati, dunque quella per la rilevazione dell’ECG, e si riporta un esempio di app per dispositivi wearable da polso realizzata secondo i criteri di buon design individuati nel corso del lavoro di tesi. Si conclude perciò con delle considerazioni riguardo i prossimi sviluppi degli smartwatch, i quali dovrebbero essere ripensati come strumenti con identità propria che necessitano di regole personalizzate. ​

Smartwatch: analisi del dispositivo e linee guida di progettazione

GRIMALDI, ROBERTA
2019/2020

Abstract

Le wearable technologies rappresentano delle novità con risvolti futuri interessanti nel panorama tecnologico. A tale categoria appartengono gli smartwatch, orologi intelligenti dotati di connessione con reti internet o wi-fi, i quali servono a rendere più agili alcune operazioni che solitamente vengono svolte tramite smartphone. Questi dispositivi sono popolari soprattutto per il monitoraggio dell’attività fisica, ma negli ultimi anni l’identità dello smartwatch sta mutando, andando a soddisfare esigenze di altro tipo, ovvero quelle legate alla salute e al benessere. Lo smartwatch è uno strumento ancora in divenire, il quale possiede molte potenzialità, ma anche diverse criticità relative all’usabilità del device stesso. Con la presente ricerca si intende dunque produrre un’analisi multidisciplinare sugli orologi smart, partendo da un approfondimento sulla condizione del loro mercato di riferimento e le maggiori modalità d’impiego, per addentrarsi poi nella storia di questi dispositivi e le loro caratteristiche. Ci si focalizza, inoltre, sulla progettazione delle interfacce grafiche per gli smartwatch, notando che lo stato dell’arte della letteratura legato a queste tecnologie non riporta ancora nozioni complete e sufficienti alla realizzazione di esse, e, perciò, non contengono linee guida di design specifiche per orologi smart. Tale lacuna si è riscontrata anche nelle raccomandazioni per l’accessibilità emanate dal W3C, durante un’analisi svolta per rilevare i gradi di accessibilità e usabilità degli smartwatch. La ricerca dunque si concentra sul fornire delle linee guida di realizzazione di interfacce visive per orologi smart e si conclude comparando gli approcci di design utilizzati dai due leader principali del settore smartwatch, ovvero Apple e Samsung. Infine, si osserva in particolare un’app per i device considerati, dunque quella per la rilevazione dell’ECG, e si riporta un esempio di app per dispositivi wearable da polso realizzata secondo i criteri di buon design individuati nel corso del lavoro di tesi. Si conclude perciò con delle considerazioni riguardo i prossimi sviluppi degli smartwatch, i quali dovrebbero essere ripensati come strumenti con identità propria che necessitano di regole personalizzate. ​
ITA
Wearable technologies rapresent novelties with interesting future implications in the technological panorama. This category includes smartwatches, watches equipped with connection to internet or wi-fi networks, which serve to make some operations that are usually carried out via smartphone more agile. These watches are especially popular for monitoring physical activity, but in the last few years smartwatch identity is changing, going to meet other types of needs, namely those related to health and well-being. The smartwatch is a technology still in the making, which has a lot of potential, but also several critical issues relating to the usability of the device itself. With this research we mean to product a multidisciplinary analysis on smartwatches, starting from a deeping about their market conditions and the most popular uses, and continuing to the story of these devices and their characteristics. Moreover, we focus on the design of graphic interfaces for smartwatches, noticing that the literature about these technologies is not complete enough to create them, and than, there aren’t useful and specific design guidelines for smartwatches. A similar lack was also found in the accessibility recommendations issued by W3C, during an analysis aimed at observing the levels of accessibility and usability of the smartwatches. This research is focused on providing design guidelines for visual interfaces for smartwatches and it ends comparing the design approaches used by the two main leaders in the smartwatch sector, Apple and Samsung. Finally, we observe in particular an app for the devices considered, therefore the one for ECG detection, and we report an example of an app for wearable wrist devices made according to the good design criteria identified during the thesis work. It therefore concludes with considerations regarding the next developments of smartwatches, which should be rethought as tools with their own identity that need customized rules. ​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
813598_grimaldi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.79 MB
Formato Adobe PDF
2.79 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/26308