This thesis deals with the development of the legend of jus primae noctis. The first section analyses the development of this belief from the second half of the 15th century onwards, and especially its spread during the Enlightenment, in the framework of the polemic against the ancient feudal powers, following its deep rootedness in the popular folklore of Europe, and especially in Piedmont, known for its medieval origins and still strongly felt today in the population of Ivrea. We will then analyse how this belief was incorporated into the Ivrea carnival and to which image of the Middle Ages it is linked.
La tesi tratta lo sviluppo della leggenda dello jus primae noctis. Nella prima sezione si analizza lo sviluppo di questa credenza a partire dalla seconda metà del quattrocento, e soprattutto la sua diffusione durante l’illuminismo, nel quadro della polemica contro gli antichi poteri feudali, seguendo il suo profondo radicamento nel folklore popolare dell’Europa, e soprattutto in Piemonte, noto per le sue origini medioevali e ancor oggi fortemente sentito nella popolazione eporediese. Si analizzerà poi come questa credenza sia stata inserita all’interno del carnevale di Ivrea e a quale immagine di medioevo sia collegata.
Lo jus primae noctis: dal folklore popolare al Carnevale di Ivrea
CATTANEO, BEATRICE
2023/2024
Abstract
La tesi tratta lo sviluppo della leggenda dello jus primae noctis. Nella prima sezione si analizza lo sviluppo di questa credenza a partire dalla seconda metà del quattrocento, e soprattutto la sua diffusione durante l’illuminismo, nel quadro della polemica contro gli antichi poteri feudali, seguendo il suo profondo radicamento nel folklore popolare dell’Europa, e soprattutto in Piemonte, noto per le sue origini medioevali e ancor oggi fortemente sentito nella popolazione eporediese. Si analizzerà poi come questa credenza sia stata inserita all’interno del carnevale di Ivrea e a quale immagine di medioevo sia collegata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cattaneo B._ dissertazione finale.pdf
non disponibili
Descrizione: l'elaborato tratta di una panoramica attraverso tre capitoli nella quale si parlerà di che cos'è lo jus primae noctis, di come si è insediato nel panorama Piemontese e nei festeggiamenti del Carnevale di Ivrea
Dimensione
327.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
327.9 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/263