Pain management is an important nursing objective bonded with the profession’s philosophy; nurses are in charge of evaluation and management of pain, of drugs administration. By the guidelines, ophioids are the first choice for pain management, but because of their collateral effects and addiction risk, social barriers are built from their use by healthcare, letting the born of “ophiophobia”, the persistent, un-normale and unjustified fear by doctors to prescribe ophioids against pain. By this phobia, healthcare institutions says there are many people suffering pain uselessly. There are many missings in reports and papers, without any high-quality evidence against this class of drugs.This can lead to think there is a strong components bonded by prejudice against ophioids. So, we need a better guideline about prescription and administration of ophioids. This can be obtained making more and better teaching and refreshing courses. This paper try to describe this phobia and to search the best way to inform and teach healthcare professionists about ophioids prescription and administration.

Introduzione e obiettivi: La gestione del dolore è un importante obiettivo infermieristico incarnato nella filosofia della professione; gli infermieri sono responsabili della valutazione e della gestione del dolore, della somministrazione dei farmaci e del monitoraggio delle risposte del paziente. Gli oppioidi sono considerati dalle linee guida la prima linea per l’efficace gestione del dolore, ma a causa dei forti effetti collaterali e del rischio di dipendenza, si sono create barriere relative alla somministrazione e all’utilizzo dei farmaci oppioidi da parte dei professionisti sanitari, avviando la nascita dell’ “opiofobia”, definito come una paura persistente, anormale e ingiustificata del medico di prescrivere ai suoi pazienti medicamenti indicati contro il dolore. A causa di questa fobia, le istituzioni sanitarie di tutto il mondo affermano che vi sono molti pazienti che patiscono dolore inutilmente, ai quali si potrebbero somministrare farmaci per alleviarlo. Sono presenti per di più forti lacune negli studi, con il riscontro di una mancanza di evidenze di alta qualità o risultati coerenti sulla prevalenza, sui fattori di rischio, sulla valutazione clinica ottimale e sugli approcci terapeutici relativi al dolore cronico concomitante e all'uso improprio di sostanze. Ciò presuppone che la fobia potrebbe avere una forte componente legata ai pregiudizi e ai preconcetti relativi a questi farmaci; pregiudizi portati avanti dalla società sanitaria che non fanno che accrescere questa paura, al punto di farla diventare una barriera per la somministrazione degli oppioidi. Queste convinzioni, sottolineano la necessità di una migliore guida riguardo alla prescrizione e gestione degli stessi. Le linee guida di pratica clinica focalizzate sulla prescrizione possono migliorare la conoscenza degli operatori, modificarne le pratiche e portare beneficio alla salute del paziente. L’obiettivo del presente elaborato di tesi è la descrizione del fenomeno dell’opiofobia e la ricerca dei più corretti metodi di formazione e aggiornamento per il personale sanitario relativi alla somministrazione e gestione della terapia con oppioidi. Materiali e metodi: È stata condotta una ricerca di sfondo sui motori di ricerca Google e Google Scholar per l'individuazione delle parole chiave. Successivamente sono state interrogate le banche dati biomediche Pubmed, Embase e Chinhal. Sono stati selezionati solo gli articoli full-text in inglese o italiano, disponibili gratuitamente e pubblicati negli ultimi dieci anni (2010/2020). La scelta degli articoli pertinenti all'obiettivo si è basata sulla prima selezione con la lettura degli abstract e la successiva valutazione completa degli articoli rimasti. Risultati: La mancanza di informazioni e la conoscenza inadeguata, sono le ragioni principali per un uso inappropriato dei farmaci oppioidi. Si riscontra che la formazione e una migliore istruzione potrebbero migliorare la cattiva gestione degli oppioidi nel trattamento del dolore e nel tempo forse arrivare a rimuovere i pregiudizi e i preconcetti che ne impediscono la corretta prescrizione. Discussione e conclusione: L'opofobia sembra ormai essere radicata nel mondo sanitario e nella società attuale, il che è rafforzato e portato avanti da una formazione inadeguata in materia relativa agli analgesici oppioidi che spesso porta al loro uso inefficace o improprio. Il CDC ha pubblicato delle linee guida, relative alla corretta prescrizione e gestione degli analgesici o

Opiofobia e Nursing. Analisi fenomenologica e pianificazione dei percorsi di formazione e aggiornamento

MARTANO, FEDERICA
2019/2020

Abstract

Introduzione e obiettivi: La gestione del dolore è un importante obiettivo infermieristico incarnato nella filosofia della professione; gli infermieri sono responsabili della valutazione e della gestione del dolore, della somministrazione dei farmaci e del monitoraggio delle risposte del paziente. Gli oppioidi sono considerati dalle linee guida la prima linea per l’efficace gestione del dolore, ma a causa dei forti effetti collaterali e del rischio di dipendenza, si sono create barriere relative alla somministrazione e all’utilizzo dei farmaci oppioidi da parte dei professionisti sanitari, avviando la nascita dell’ “opiofobia”, definito come una paura persistente, anormale e ingiustificata del medico di prescrivere ai suoi pazienti medicamenti indicati contro il dolore. A causa di questa fobia, le istituzioni sanitarie di tutto il mondo affermano che vi sono molti pazienti che patiscono dolore inutilmente, ai quali si potrebbero somministrare farmaci per alleviarlo. Sono presenti per di più forti lacune negli studi, con il riscontro di una mancanza di evidenze di alta qualità o risultati coerenti sulla prevalenza, sui fattori di rischio, sulla valutazione clinica ottimale e sugli approcci terapeutici relativi al dolore cronico concomitante e all'uso improprio di sostanze. Ciò presuppone che la fobia potrebbe avere una forte componente legata ai pregiudizi e ai preconcetti relativi a questi farmaci; pregiudizi portati avanti dalla società sanitaria che non fanno che accrescere questa paura, al punto di farla diventare una barriera per la somministrazione degli oppioidi. Queste convinzioni, sottolineano la necessità di una migliore guida riguardo alla prescrizione e gestione degli stessi. Le linee guida di pratica clinica focalizzate sulla prescrizione possono migliorare la conoscenza degli operatori, modificarne le pratiche e portare beneficio alla salute del paziente. L’obiettivo del presente elaborato di tesi è la descrizione del fenomeno dell’opiofobia e la ricerca dei più corretti metodi di formazione e aggiornamento per il personale sanitario relativi alla somministrazione e gestione della terapia con oppioidi. Materiali e metodi: È stata condotta una ricerca di sfondo sui motori di ricerca Google e Google Scholar per l'individuazione delle parole chiave. Successivamente sono state interrogate le banche dati biomediche Pubmed, Embase e Chinhal. Sono stati selezionati solo gli articoli full-text in inglese o italiano, disponibili gratuitamente e pubblicati negli ultimi dieci anni (2010/2020). La scelta degli articoli pertinenti all'obiettivo si è basata sulla prima selezione con la lettura degli abstract e la successiva valutazione completa degli articoli rimasti. Risultati: La mancanza di informazioni e la conoscenza inadeguata, sono le ragioni principali per un uso inappropriato dei farmaci oppioidi. Si riscontra che la formazione e una migliore istruzione potrebbero migliorare la cattiva gestione degli oppioidi nel trattamento del dolore e nel tempo forse arrivare a rimuovere i pregiudizi e i preconcetti che ne impediscono la corretta prescrizione. Discussione e conclusione: L'opofobia sembra ormai essere radicata nel mondo sanitario e nella società attuale, il che è rafforzato e portato avanti da una formazione inadeguata in materia relativa agli analgesici oppioidi che spesso porta al loro uso inefficace o improprio. Il CDC ha pubblicato delle linee guida, relative alla corretta prescrizione e gestione degli analgesici o
ITA
Pain management is an important nursing objective bonded with the profession’s philosophy; nurses are in charge of evaluation and management of pain, of drugs administration. By the guidelines, ophioids are the first choice for pain management, but because of their collateral effects and addiction risk, social barriers are built from their use by healthcare, letting the born of “ophiophobia”, the persistent, un-normale and unjustified fear by doctors to prescribe ophioids against pain. By this phobia, healthcare institutions says there are many people suffering pain uselessly. There are many missings in reports and papers, without any high-quality evidence against this class of drugs.This can lead to think there is a strong components bonded by prejudice against ophioids. So, we need a better guideline about prescription and administration of ophioids. This can be obtained making more and better teaching and refreshing courses. This paper try to describe this phobia and to search the best way to inform and teach healthcare professionists about ophioids prescription and administration.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
841357_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 891.81 kB
Formato Adobe PDF
891.81 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/26286