La scelta di affrontare il sempre più diffuso problema dell’obesità infantile, nella presente tesi, è maturata durante l’intero percorso di studi e si è rilevata particolarmente calzante con lo strano periodo che tutti stiamo affrontando. E’ fondamentale istruire allo sport ed alla vita salutare tutti, fin dalla tenera età. I bambini in sovrappeso, rischiano di rimanere obesi fino all’età adulta e di sviluppare malattie cardiovascolari e non trasmissibili in età più giovane. Da tale considerazione, è emerso il desiderio di approfondire le mie conoscenze sull’argomento e di proporre degli strumenti per compiere, nell’ambito dello stile di vita delle famiglie, le scelte adeguate per assicurare uno stile di vita sportivamente attivo. La presente tesi è suddivisa in tre parti. La prima parte affronta il tema dell’obesità infantile e le sue cause e conseguenze; la seconda parte tratta i principi generali di prevenzione, prendendo come riferimento i principi generali derivanti dalle comunicazioni dell’OMS; la terza parte, partendo da una ricerca condotta a livello scolastico, analizza i benefici derivanti dall’attività motoria svolta in età infantile e propone delle linee guida da osservare per evitare di incorrere in problematiche future. L'obesità infantile può influenzare profondamente la salute fisica dei bambini, il benessere sociale ed emotivo e la stima di sé. Le ricerche condotte evidenziano che, in età infantile ed evolutiva, i livelli di attività motoria non sono sempre rispettati e si discostano da quanto raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Per questo motivo la presente tesi si pone l’obbiettivo di dimostrare che l’attività motoria e sportiva deve essere praticata fino dalla tenera età per prevenire l’obesità infantile e potenzialmente, quella in età adulta.
L’ATTIVITA’ SPORTIVA COME PREVENZIONE DELL’OBESITA’ INFANTILE
COCCO, VALERIO
2019/2020
Abstract
La scelta di affrontare il sempre più diffuso problema dell’obesità infantile, nella presente tesi, è maturata durante l’intero percorso di studi e si è rilevata particolarmente calzante con lo strano periodo che tutti stiamo affrontando. E’ fondamentale istruire allo sport ed alla vita salutare tutti, fin dalla tenera età. I bambini in sovrappeso, rischiano di rimanere obesi fino all’età adulta e di sviluppare malattie cardiovascolari e non trasmissibili in età più giovane. Da tale considerazione, è emerso il desiderio di approfondire le mie conoscenze sull’argomento e di proporre degli strumenti per compiere, nell’ambito dello stile di vita delle famiglie, le scelte adeguate per assicurare uno stile di vita sportivamente attivo. La presente tesi è suddivisa in tre parti. La prima parte affronta il tema dell’obesità infantile e le sue cause e conseguenze; la seconda parte tratta i principi generali di prevenzione, prendendo come riferimento i principi generali derivanti dalle comunicazioni dell’OMS; la terza parte, partendo da una ricerca condotta a livello scolastico, analizza i benefici derivanti dall’attività motoria svolta in età infantile e propone delle linee guida da osservare per evitare di incorrere in problematiche future. L'obesità infantile può influenzare profondamente la salute fisica dei bambini, il benessere sociale ed emotivo e la stima di sé. Le ricerche condotte evidenziano che, in età infantile ed evolutiva, i livelli di attività motoria non sono sempre rispettati e si discostano da quanto raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Per questo motivo la presente tesi si pone l’obbiettivo di dimostrare che l’attività motoria e sportiva deve essere praticata fino dalla tenera età per prevenire l’obesità infantile e potenzialmente, quella in età adulta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
873522_tesi_cocco.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.9 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/26272